news - Ambiente
08/07/2025
Uno studio internazionale coordinato dal Cnr-Isp e dall’Università Ca’ Foscari Venezia ha dimostrato che al termine dell’ultima era glaciale, la Corrente circumpolare profonda è riuscita a risalire il margine nel Mare di Ross, favorendo il ritiro della calotta di ghiaccio.
Il CAMS ha rilevato livelli medi di polline di betulla particolarmente elevati sulla Finlandia. Questi hanno provocato sintomi anche tra gli individui senza allergie note.
04/07/2025
A livello globale, sei giovani su dieci della fascia 16-24 anni ritengono che sviluppare competenze green potrebbe offrire nuove opportunità di carriera, ma meno della metà (44%) pensa di possederle.
01/07/2025
L'applicazione visualizza come le condizioni atmosferiche influenzano la forma e il trasporto dei pennacchi di metano.
Un turista su due, soprattutto delle nuove generazioni, privilegia destinazioni attente all’ambiente, plastic-free, con certificazioni green e progetti di coinvolgimento delle comunità locali.
27/06/2025
Il cambiamento climatico influenza drammaticamente il numero di morti, che sono passati, in media, dai 903 all'anno nel periodo 2010-2019 ai 12.299 registrati nei primi anni Venti del XXI secolo.
Il nuovo concept si inserisce in un percorso strategico che Sisal porta avanti da anni dove la sostenibilità è integrata nei processi, nella cultura e nella governance.
25/06/2025
L’indagine di Altroconsumo individua la presenza del contaminante anche nell’acqua pubblica di Milano, Torino, Firenze e Sondrio. L’organizzazione ha lanciato una petizione per chiedere al Governo di sostenere la proposta dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) di limitare l’uso dei PFAS e all’UE una messa al bando più ampia di queste sostanze a tutela della salute e dell’ambiente.
24/06/2025
Nell’ambito del progetto ENEA fornisce al servizio climatico mappe di inondazione da risalita del livello del mare per tutta l’area del Mediterraneo e del Mar Nero.
23/06/2025
Da questa collaborazione nasce un laboratorio innovativo per la riproduzione dei coralli nell’Oceano Indiano Occidentale, un centro unico nel suo genere che sfrutta la tecnologia di imaging per migliorare la capacità dei coralli di resistere ai cambiamenti climatici.
Il nuovo punto vendita è un progetto pilota che trasforma il punto retail in un ecosistema che riduce al minimo l’impatto ambientale.
19/06/2025
In Italia e nel mondo, Animal Equality documenta da anni gli effetti negativi dell’allevamento in gabbia a discapito di galline, scrofe, conigli, anatre e altri milioni di animali sfruttati ogni giorno all’interno dell’industria alimentare.
16/06/2025
La startup di Camerata Picena, pioniera nel settore del cibo per animali a base di insetti, punta all’utilizzo dei suoi prodotti anche per il consumo umano.
12/06/2025
Mediterraneo Slow è un’occasione di incontro e confronto tra le tante esperienze che vivono i suoi protagonisti, in Italia e Oltremare.
La volontà di provare a spiegare cosa si nasconde dietro la pesca e il commercio della carne di squalo, con l'obiettivo di sensibilizzare le persone sul suo commercio legale, aumentando la consapevolezza sulle minacce che gli stessi squali affrontano nei nostri mari sono al centro di SHARK PREYED, il documentario dei fratelli Andrea e Marco Spinelli, risultato di più di tre anni di ricerca e riprese, in viaggio tra Italia e Spagna.
Maggio 2025 è stato più freddo di 0.12°C rispetto al maggio record del 2024 e più caldo di 0.06°C rispetto al terzo maggio più caldo del 2020.
11/06/2025
Incendi, degrado forestale, eventi estremi, epidemie di insetti e aumento delle temperature sono le principali cause di un fenomeno che, se non monitorato correttamente e in assenza di interventi concreti di gestione della risorsa forestale esistente, potrebbe espandersi.
05/06/2025
Il Canada ha registrato un aumento significativo del numero e dell'intensità degli incendi boschivi durante il mese di maggio nelle province canadesi di Saskatchewan, Manitoba e Ontario.
Un servizio di Report a firma di Giulia Innocenzi ha mostrato le condizioni delle trote allevate in alcuni stabilimenti del più grande produttore italiano: carenze nella gestione dell’allevamento, condizioni igienico sanitarie precarie e soprattutto un metodo di abbattimento inadeguato con acqua e ghiaccio che porta gli animali a morire in agonia.
03/06/2025
Al via la diciannovesima stagione di “Monitoraggio cetacei nel Santuario Pelagos” di ISPRA, Fondazione CIMA, Università di Pisa, Accademia del Leviatano ed EcoOcean.
02/06/2025
Piera Rosati, presidente LNDC: "L’inasprimento delle pene è ancora un po’ troppo timido e non garantirà che qualcuno sconti davvero la propria pena in carcere, ma è comunque un segnale culturale e politico importante, che dobbiamo ora consolidare con controlli più efficaci e una giustizia che funzioni".
27/05/2025
Sebbene i dati sulla pericolosità del Tfa per la salute siano ancora limitati, si ipotizza che, appartenendo alla famiglia dei Pfas, possa avere effetti simili sul fegato e sulla salute riproduttiva.
Sud in coda, grandi città penalizzate da affitti troppo alti e incidenti notturni.
21/05/2025
Dall’analisi si evidenzia che il comparto mediale e informativo affronta tali temi in maniera sensazionalistica e allarmistica. Solo il 4% della popolazione è soddisfatta di come se ne parla.
19/05/2025
Attenzione a non importare piante, semi, fiori, frutta o verdura al rientro da un viaggio extra UE: un grave rischio per le nostre piante, l’ecosistema e l’ambiente agricolo e naturale.
16/05/2025
Nell'Europa nord-occidentale, colpita da condizioni più secche del solito, si è registrato un aumento dell'attività degli incendi nel Regno Unito, nella Repubblica d'Irlanda, nei Paesi Bassi e in Belgio.
09/05/2025
Aprile 2025 è stato più freddo di 0.07°C rispetto all'aprile record del 2024 e più caldo di 0.07°C rispetto al terzo aprile più caldo del 2016.
06/05/2025
Le attività si rivolgono a turisti, famiglie, appassionati e camminatori, offrendo esperienze immersive tra paesaggi straordinari, ricerca scientifica e tradizioni locali.
05/05/2025
Tipica delle Alpi e delle zone artiche, questa colorata primula – con fusti che raggiungono anche 50 centimetri di altezza – è legata ad habitat incontaminati molto particolari: prati umidi e torbiere con suoli poveri di elementi nutritivi e ricchi di acqua.
I ricercatori hanno osservato che, in risposta ai video di altri zebrafish che sbadigliano, i pesci protagonisti dell’esperimento tendevano a fare altrettanto.
02/05/2025
Nelle città del Nord temperature medie giornaliere in crescita di 2,4°C rispetto al 2010 con 80 notti tropicali all’anno, quasi il doppio rispetto a 15 anni fa.
29/04/2025
Studio internazionale coordinato dall’Università di Siena pubblicato su Global Ecology and Biogeography.
18/04/2025
Tra escursioni notturne e osservazioni guidate, la maggiore isola toscana si conferma una destinazione ideale per chi vuole vivere la magia del cielo stellato.
17/04/2025
Dalle operazioni di ripristino delle aree marine protette al documentario “Turning the Tide”: un impegno concreto per la salvaguardia della natura.
16/04/2025
La resilienza idrica è una componente fondamentale della competitività dell'UE. Mantenere la sua industria idrica all'avanguardia consentirà all'UE di realizzare le sue ambizioni ambientali ed economiche.
11/04/2025
Per tentare di salvare dall’estinzione il più grande mollusco delle nostre coste, la nacchera di mare, il progetto europeo LIFE Pinna ha creato una task force internazionale di ricercatori.
10/04/2025
L’edizione 2025 sarà anche la prima nella nuova veste di “SEIF - Isola d’Elba”, con esperienze distribuite su tutta l’isola ed eventi pomeridiani e serali ospitati da tre comuni dell’Isola d’Elba: Capoliveri, Portoferraio e Marciana Marina.
08/04/2025
La temperatura media sulla terraferma europea per il mese di marzo 2025 è stata di 6.03°C, 2.41°C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di marzo, rendendolo il marzo più caldo per l'Europa.
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Milano ha esaminato le dimensioni corporee di 9000 rondini nidificanti in Pianura Padana dal 1993 al 2023, evidenziando una riduzione della massa corporea e della lunghezza di ali e sterno negli ultimi anni.
28/03/2025
Meta ideale per essere scoperta in primavera, la Riserva Naturale Bosco dei Bordighi è un vero e proprio eden terrestre per gli amanti della natura, che troveranno qui specie vegetali e animali di grande pregio.
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno.
27/03/2025
Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale di Milano ha tracciato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo.
20/03/2025
Dopo la proiezione di Animal Equality al Colosseo, l’On. Evi presenta un’interrogazione per sollecitare l’applicazione del divieto di uccisione dei pulcini maschi.
19/03/2025
Sono in viaggio verso l’Europa, a bordo della nave da ricerca Laura Bassi, le carote di ghiaccio estratte in Antartide nell’ambito del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione europea e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr.
In Europa invece sono stati registrati una serie di episodi di inquinamento atmosferico invernale nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio, con concentrazioni elevate di PM2,5, PM10 e NO₂.
14/03/2025
Da divinità antiche, responsabili e custodi dei fenomeni naturali, a termini che evocano i movimenti dei venti di tempesta, Babbel analizza l’origine dei nomi di queste catastrofi che interessano la Terra.
11/03/2025
Pienamente funzionante la CER all’Elba per produrre e distribuire energia pulita tutto l’anno: è la prima tra le isole in Italia a compiere un primo concreto passo verso la neutralità carbonica del territorio.
07/03/2025
KIBO propone un originale itinerario da Toronto a Quebec City, passando da Kingston e Montreal. Si viaggia in treno, ammirando laghi, fiumi e gli orizzonti sterminati dal finestrino.
06/03/2025
Il febbraio 2025 è stato il terzo più caldo a livello globale, con una temperatura media dell'aria superficiale ERA5 di 13.36°C, 0.63°C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di febbraio e solo marginalmente più caldo, di 0.03°C, del quarto febbraio più caldo del 2020.
Dopo una breve sosta in Nuova Zelanda, la nave riprenderà il suo viaggio per rientrare in Italia, dove prevede di arrivare tra circa 40 giorni di navigazione con una rotta attraverso l’Oceano Pacifico australe, doppiando Capo Horn e percorrendo l’Oceano Atlantico a favore di vento.
28/02/2025
L’inquinamento dell’aria sia indoor sia outdoor rappresenta, secondo la ricerca Global Burden of Disease 2024, la seconda causa di morte a livello globale con più di 8 milioni di decessi, dietro solo all’ipertensione.
27/02/2025
L'applicazione contribuisce a valutare le lacune tra le emissioni di gas serra segnalate e le osservazioni indipendenti.
26/02/2025
Sull’isola i comuni sono al lavoro per arrivare pronti all’inizio della stagione turistica. Confermati tutti gli eventi e le competizioni sportive in programma nelle prossime settimane.
25/02/2025
PEFC Italia presenta il Rapporto Annuale sulla certificazione di gestione forestale sostenibile: a fine 2024 sono 1.061.059,26 gli ettari di superficie certificata PEFC, ovvero l’8,2% in più rispetto all’anno precedente.
24/02/2025
Gli incendi boschivi sono stati un elemento distintivo del 2024. Il conflitto e il riscaldamento climatico si sono combinati per bruciare il doppio delle foreste rispetto agli anni passati.
PEFC Italia ha presentato il Rapporto Annuale sulla certificazione di gestione forestale sostenibile: a fine 2024 sono 1.061.059,26 gli ettari di superficie certificata PEFC, ovvero l’8,2% in più rispetto all’anno precedente.
21/02/2025
Si chiamano “ghost gear” e sono reti, lenze, cime, ed altri attrezzi da pesca abbandonati o persi accidentalmente in mare, che possono uccidere pesci, coralli, danneggiare la posidonia e diverse altre specie marine.
19/02/2025
Animal Equality Italia: "In Italia, nonostante la legge approvata nel 2022 vieti l’uccisione dei pulcini maschi, il governo non ha ancora provveduto a emanare i provvedimenti attuativi per rendere il divieto applicabile entro la fine del 2026".
18/02/2025
Mentre la base Concordia accoglie il personale della spedizione invernale, la stazione Zucchelli chiude per la fine della campagna estiva, che però proseguirà fino a marzo sulla nave Laura Bassi.
17/02/2025
Durante la VI riunione dell’edizione 2025 della Community “Valore Acqua per l’Italia” di The European House – Ambrosetti sono stati presentati i dati dedicati all’impronta idrica del nostro Paese, cioè i consumi giornalieri diretti e indiretti per abitante. Italia prima per miliardi di metri cubi utilizzati in un anno.