▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Copernicus: copertura del ghiaccio marino globale al minimo storico

Pubblicato il: 06/03/2025
Autore: Redazione GreenCity
Il febbraio 2025 è stato il terzo più caldo a livello globale, con una temperatura media dell'aria superficiale ERA5 di 13.36°C, 0.63°C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di febbraio e solo marginalmente più caldo, di 0.03°C, del quarto febbraio più caldo del 2020.

Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service - C3S) ha pubblicato il bolletino climatico mensile che riportano i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria e marina, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche.

L'estensione giornaliera del ghiaccio marino globale, che combina le estensioni del ghiaccio marino in entrambe le regioni polari, ha raggiunto un nuovo minimo storico all'inizio di febbraio ed è rimasta al di sotto del precedente record del febbraio 2023 per il resto del mese.

Il ghiaccio marino artico ha raggiunto la sua più bassa estensione mensile a febbraio, con un 8% al di sotto della media. Questo segna il terzo mese consecutivo in cui l'estensione del ghiaccio marino ha stabilito un record per il mese corrispondente.

Il ghiaccio marino antartico ha raggiunto la quarta più bassa estensione mensile per il mese di febbraio, con un 26% al di sotto della media. L'estensione giornaliera del ghiaccio marino potrebbe aver raggiunto il suo minimo annuale verso la fine del mese. Se confermato, si tratterebbe del secondo minimo più basso registrato dai satelliti. La conferma sarà possibile solo all'inizio di marzo.

Febbraio 2025 – Temperatura superficiale dell'aria e temperatura superficiale marina:

Temperature globali

  • Il febbraio 2025 è stato il terzo più caldo a livello globale, con una temperatura media dell'aria superficiale ERA5 di 13.36°C, 0.63°C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di febbraio e solo marginalmente più caldo, di 0.03°C, del quarto febbraio più caldo del 2020.
  • Il febbraio 2025 è stato di 1.59°C al di sopra della media stimata tra il 1850 e il 1900 utilizzata per definire il livello pre-industriale ed è stato il 19° mese degli ultimi 20 mesi* in cui la temperatura media globale dell'aria superficiale è stata di oltre 1.5°C al di sopra del livello pre-industriale.
  • La temperatura media globale dell'inverno boreale 2025 (da dicembre 2024 a febbraio 2025) è stata la seconda più alta mai registrata, con 0.71°C al di sopra della media tra il 1991 e il 2020 per questi tre mesi, 0.05°C in meno rispetto al record stabilito per l'inverno boreale 2024.
  • Il periodo di 12 mesi compreso tra marzo 2024 e febbraio 2025 è stato di 0.71°C al di sopra della media per il periodo tra il 1991 e il 2020 e di 1.59°C al di sopra del livello pre-industriale.


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente