▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Copernicus: i pennacchi di metano sono ora visualizzabili nell'app CAMS Methane Hotspot Explorer

Pubblicato il: 01/07/2025
Autore: Redazione GreenCity
L'applicazione visualizza come le condizioni atmosferiche influenzano la forma e il trasporto dei pennacchi di metano.

Il Servizio di monitoraggio dell'Atmosfera di Copernicus ha annunciato un importante aggiornamento della sua applicazione Methane Hotspot Explorer. L'applicazione è ora in grado non solo di identificare le emissioni significative di metano, ma anche di visualizzare la forma e l'estensione dei pennacchi risultanti. Le stime delle emissioni di metano di CAMS sono ora incluse anche nell'Osservatorio internazionale delle emissioni di metano (IMEO) del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP).

Basata sulle osservazioni del Tropospheric Monitoring Instrument (TROPOMI) a bordo del satellite Copernicus Sentinel-5 Precursor, l'applicazione visualizza come le condizioni atmosferiche influenzano la forma e il trasporto dei pennacchi di metano. Le quantità di metano osservate nell'area circostante, indicate da rapporti di miscelazione elevati, vengono utilizzate per stimare il tasso di emissione della sorgente. Lo strumento aggiornato anche un livello di vento, che consente agli utenti di prevedere il movimento dei pennacchi rilevati. Fornisce dati essenziali come la data, l'ora, il Paese, le coordinate, il tasso di emissione, l'incertezza associata e un ID di rilevamento unico dall'archivio CAMS. Queste informazioni sono molto utili per valutare i potenziali impatti associati a questi pennacchi.

Richard Engelen, Vicedirettore del CAMS, afferma: "Questa applicazione dimostra i notevoli progressi compiuti negli ultimi anni nel migliorare il nostro monitoraggio delle emissioni di metano nell'atmosfera. Offre inoltre uno sguardo alle future capacità del nostro sistema di monitoraggio delle emissioni antropogeniche di gas serra, il CO2MVS".

Il dataset CAMS TROPOMI contribuisce anche all'Osservatorio internazionale delle emissioni di metano (IMEO) del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP). L'IMEO svolge un ruolo chiave negli sforzi globali per ridurre le emissioni di metano, un obiettivo che spesso può essere raggiunto più rapidamente ed economicamente rispetto alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica nel breve termine. Con quest'ultimo aggiornamento, la piattaforma “IMEO Eyes on Methane”, che già presenta i rilevamenti TROPOMI, ora visualizzerà anche la forma e l'estensione dei pennacchi di metano



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Ambiente

Tag: Ambiente