Il progetto svilupperà tra l'altro una serie di strategie di comunicazione per coinvolgere amministratori, cittadini, imprese e associazioni, con lo scopo di diffondere i concetti di “alfabetizzazione climatica”.
Una direttiva dell'UE stabilisce tra l'altro che gli Stati membri hanno l'obbligo di migliorare e mantenere l'accesso all'acqua potabile per tutti, e in particolare per i gruppi vulnerabili ed emarginati.
Quest’anno sulla Laura Bassi si svolgeranno due diverse campagne oceanografiche di due mesi nel Mare di Ross, durante i quali si alterneranno 28 ricercatori nell’ambito di 8 progetti di ricerca finanziati dal PNRA, oltre alle attività in collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina Militare.