Degani: piano gestione rischio alluvioni un primo fatto concreto dopo Cop21
Pubblicato il: 18/12/2015
Autore: Redazione GreenCity
Il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Barbara Degani: "Il Piano di gestione rischio alluvioni rappresenta l'occasione per razionalizzare e semplificare la filiera pianificatoria al fine di avere una sola mappatura di riferimento".
“Oggi abbiamo adottato i Piani di gestione delle Acque e Rischio Alluvioni, come richiesto da due direttive europee. Questi rappresentano due pianificazioni cardine per la gestione delle risorse idriche e per la difesa dai dissesti idrogeologici e si pongono come masterplan di riferimento per tutti gli atti pianificatori in materia. Aver adottato questi piani rappresenta un formale e sostanziale cambiamento di rotta rispetto al passato poiché le misure e le norme che vengono predisposte poggiano su una solida base conoscitiva, che include fondamentali considerazioni riguardanti anche gli scenari di cambiamento climatico, coerentemente con la linea espressa nel Cop 21 e allinea il nostro Paese alle disposizioni europee in materia di acque. Il Piano di gestione rischio alluvioni rappresenta l'occasione per razionalizzare e semplificare la filiera pianificatoria al fine di avere una sola mappatura di riferimento; Il Piano di Gestione delle Acque (PGA), al suo primo aggiornamento, rappresenta la risposta concreta nei confronti dell'Europa in ragione degli impegni presi dall’Italia a fronte dell'EU Pilot 7304/15/ENVI per scongiurare un contenzioso.I Piani Diventeranno gli strumenti fondamentali contro il dissesto idrogeologico e il punto di riferimento per gli interventi strutturali che dovranno essere posti in essere soprattutto nel Centro e sud Italia.Dopo aver discusso assieme al Mondo dei cambiamenti climatici alla Cop 21 abbiamo subito adempiuto ad un preciso dovere dotandoci di strumenti efficaci e concreti”.
Così il
Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Barbara Degani al termine del Comitato Istituzionale Integrato di ieri.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...
Cambiamento climatico: rondini più piccole ma...