I Giardini di Castel Trauttmansdorff hanno sede a Merano, subito fuori dal centro della bellissima città di cura. Si raggiungono facilmente anche attraverso il suggestivo “Sentiero di Sissi”, immerso tra ville, castelli, vigneti e meleti, in una mezz’ora scarsa di cammino. Una volta giunti ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, Merano la si scorge da alcuni punti panoramici che regalano scorci di rara bellezza.
Uno di questi è la Terrazza di Sissi, punto di osservazione storico perché prediletto anche dall’imperatrice d’Austria, quando amava guardare il panorama nella direzione di Merano all’ombra di un vecchio castagno, cresciuto proprio nell’area dove ora si trova la terrazza. La principessa Sissi rappresenta il legame tra il castello, i Giardini e la storia del turismo a Merano. Per ammirare il panorama comodamente, sulla terrazza c’è anche il trono di marmo bianco lungo 3 metri, raggiungibile attraverso una scalinata semicircolare di marmo e ardesia. Per le coppie, verso l’ora del tramonto, può essere anche un luogo romantico in cui scambiarsi promesse al cospetto di Merano, incorniciata da cipressi e piante mediterranee.
Nella zona dei Boschi del Mondo si trova la Voliera, altro punto panoramico naturale dei Giardini, il più alto, da cui si gode di una vista incantevole sulla conca di Merano e sulle circostanti catene montuose, soprattutto se si ha l’ardire di raggiungere l’estremità della lunga passerella che sporge dalla Voliera. La Voliera è popolata da pappagalli Lori e Ara dai colori sgargianti, che cantano allegramente per tutto il giorno. Sebbene siano originari dell’Asia sudorientale o dell’Australia, questi pappagalli si sono adattati perfettamente alle condizioni climatiche di Merano. In estate è anche un luogo fresco e silenzioso, ideale per una pausa contemplativa.
L’installazione ideata dall’architetto altoatesino Matteo Thun, il Binocolo, è una piattaforma panoramica sospesa nel vuoto. L’inquadratura dall’estremità in cima ai gradoni cattura una vista spettacolare su tutta l’area meranese, su vette imponenti, rocche e castelli circostanti e un indimenticabile cielo azzurro. Il Binocolo di Matteo Thun, all’interno dei Giardini, rappresenta il dialogo tra arte, natura e paesaggio.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Categorie: Green Life
Tag:
Notizie che potrebbero interessarti:
Luxury Sailing, una crociera diversa:...
“Coolcation” in Perù, luoghi immacolati dove...
In Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze...
Affitti brevi, CleanBnB: bene regole chiare, no...
Surgelati sempre più protagonisti delle tavole...
Lignano Sabbiadoro: 5 esperienze dall'alba al...