▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Veneto: dati satellitari per il monitoraggio del territorio

Pubblicato il: 16/07/2025
Autore: Redazione GreenCity
Siglate collaborazioni tra Regione, Veneto Agricoltura, Avepa, Arpav e Università di Padova.

“Sarà una sempre più solida collaborazione tra la Regione, Veneto Agricoltura, Arpav e Avepa, in sinergia con il mondo della ricerca e delle Università e tra queste l’Università di Padova, a consentire la diffusione sul territorio delle più innovative tecniche di utilizzo dei dati satellitari. Si tratta di risorse determinanti e sempre più conosciute in molti ambiti gestionali e produttivi come ad esempio il mondo dell’agricoltura che grazie ai sistemi di posizionamento satellitare in tempo reale può impiegare la guida automatica di dispositivi e macchine agricole. I dati satellitari poi assumono un ruolo di primo piano nel controllo del consumo del suolo e nelle attività di monitoraggio dell’ambiente e del territorio che si trova tra l’altro a essere colpito con sempre maggiore frequenza da eventi meteo estremi”.

L’assessore regionale alla Pianificazione territoriale, Cristiano Corazzari, ha presentato così i tre accordi di collaborazione sull’utilizzo dei dati satellitari approvati con delibera di Giunta regionale del Veneto. Il primo accordo è siglato tra Regione del Veneto e Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (Arpav) per lo svolgimento di attività coordinate di monitoraggio dell’uso e del consumo di suolo. Il secondo accordo coinvolge Regione, Veneto Agricoltura - Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario e Agenzia veneta per i pagamenti (Avepa) per lo sviluppo di attività volte alla produzione e all’acquisizione di dati e servizi basati su risorse satellitari per il posizionamento di alta precisione. L’obiettivo del terzo accordo, Regione del Veneto e Università degli Studi di Padova è lo sviluppo di attività negli ambiti di tipo geologico-idrogeologico, geomorfologico, geografico, geodetico-cartografico, idraulico, agrario, forestale, energetico e ambientale.

“L’Università di Padova è oggi uno dei principali partner per la messa a punto di soluzioni innovative nel settore della rappresentazione del territorio con il crescente contributo delle tecniche di Intelligenza Artificiale – prosegue l’Assessore-. Il proseguimento della collaborazione con l’Ateneo, rinnovato per altri cinque anni, assieme a quella con Veneto Agricoltura e Avepa garantiranno a imprese, professionisti e cittadini l’accesso gratuito ai dati satellitari per il posizionamento geografico di alta precisione. Nel medesimo quadro di virtuose sinergie si colloca la rinnovata collaborazione con Arpav per il monitoraggio dell'uso e del consumo di suolo che consentirà di analizzare gli effetti del quadro normativo esistente e la valutazione di proposte per la riduzione del consumo del suolo, la condivisione di dati, immagini strumenti e metodologie per la rappresentazione geotopografica e tematica del territorio al fine di avere un quadro conoscitivo solido e armonizzato e il miglioramento del flusso di informazioni ai diversi livelli locale, nazionale ed europeo”.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Green Life

Tag: Green life