Il ministro dell'Ambiente,
Corrado Clini, ha scritto al commissario europeo all'Ambiente,
Janez Potocnik, e alla commissaria per l'Azione per il Clima,
Connie Hedegaard.
Dall'Italia la richiesta di includere le misure per l'adattamento ai cambiamenti climatici tra le misure infrastrutturali per la crescita, richiamate nelle conclusioni del
Consiglio Europeo del 29 giugno scorso.
Il
documento contiene anche i punti essenziali del programma per contrastare gli effetti degli
eventi climatici estremi e chiede un sostegno alle giuste esigenze dell'Italia di finanziare, al di fuori del patto di stabilità, le misure per la prevenzione dei rischi di dissesto idrogeologico. Dissesto che ogni anno costa all'Italia
3,5 miliardi di euro.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Ondata di calore e impatti economici: Italia...
Una spedizione nel cuore dell’Himalaya per...
Antartide: acque oceaniche calde sotto la...
Qualità dell'aria in Europa: livelli record di...
Studio: il 67% dei giovani a livello globale...
Copernicus: i pennacchi di metano sono ora...