“Un progetto pilota nel pieno spirito della conferenza di Parigi che si inserisce nella politica del Governo sull’ambiente. Un progetto ambizioso che contiamo di esportare in altre realtà italiane”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente
Gian Luca Galletti che, a Gemona, ha dato piena disponibiltà al Comune per rilanciare l'accordo volontario di carbon footprint e riattivare quello di water footprint per la sostenibilità ambientale della città.
“C’è la massima disponibilità da parte del Ministero – ha proseguito il ministro – di partire a Gemona con un progetto che misuri le emissioni di gas inquinanti, che però non si fermi alla misurazione ma individui le buone azioni che il Comune può fare per diminuire le emissioni di Co2. In questa ottica è di grande importanza il coinvolgimento dell'Università di Udine che svolgerà di conteggi elaborando un metodo che potrebbe essere un "pilota" per altre realtà locali. Credo che sia un passo importante non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico”.Secondo Galletti la certificazione di comune sostenibile “può essere un vantaggio dal punto di vista turistico oltre che imprenditoriale. Il Ministero appoggerà tutti i Comuni italiani che vogliono andare in questa direzione”.
Nel corso della sua visita a Gemona, il ministro ha ricordato il quarantesimo anniversario del
terremoto in Friuli. “Il ricordo delle vittime non deve assolutamente mancare – ha affermato. Guardando ciò che è stato fatto per la ricostruzione, si resta ancora stupiti dalla capacità dimostrata da questo territorio, che ha saputo ristrutturare con pieno rispetto per la propria storia, le proprie tradizioni e il proprio ambiente”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Giornata Nazionale del Mare: salvare la Pinna...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...
Cambiamento climatico: rondini più piccole ma...