Il
Parlamento europeo ha adottato il mandato e la composizione di una commissione speciale incaricata di esaminare la procedura di autorizzazione dell’UE per i pesticidi. Sono tre gli eurodeputati italiani presenti, Herbert Dorfmann (PPE), Simona Bonafè (S&D) e Piernicola Pedicini (EFDD).
La creazione della commissione speciale è una risposta alle preoccupazioni sollevate in merito al sistema di valutazione dei
rischi legati ala sostanza erbicida glifosato. L'erbicida ha ottenuto nel novembre dello scorso anno il rinnovo per cinque anni, deciso dai governi UE, della licenza di commercializzazione.
La commissione dovrà valutare:
- la procedura di autorizzazione dei pesticidi nell'UE;
- potenziali carenze nel modo in cui le sostanze sono valutate scientificamente e approvate;
- il ruolo della Commissione europea nel rinnovo della licenza di glifosato;
- eventuali conflitti di interesse nella procedura di approvazione;
- il ruolo delle agenzie dell'UE e se esse dispongono di personale e finanziamenti adeguati per adempiere ai loro obblighi.
La durata del mandato
è di nove mesi, a partire dalla prima riunione. Dovrà presentare al voto della Plenaria una relazione finale con le conclusioni dell’inchiesta e le raccomandazioni per il futuro.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Ondata di calore e impatti economici: Italia...
Una spedizione nel cuore dell’Himalaya per...
Antartide: acque oceaniche calde sotto la...
Qualità dell'aria in Europa: livelli record di...
Studio: il 67% dei giovani a livello globale...
Copernicus: i pennacchi di metano sono ora...