Una strategia per il monitoraggio e la tutela dei due orsetti figli di Daniza, l’orsa morta dopo un tentativo di narcosi in Trentino, è quella che si sta mettendo in campo da parte del Ministero dell’Ambiente, d’intesa con il Corpo Forestale dello Stato e l’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (Ispra). Tale strategia sarà adesso coordinata e condivisa con la Provincia Autonoma di Trento, responsabile della gestione degli orsi e del progetto di ripopolamento.
"Dal primo momento, dopo la morte di Daniza l’attenzione del Ministero dell’Ambiente è stata rivolta ai cuccioli che vanno protetti, aiutati, tutelati per consentire loro di crescere e acquisire l’autonomia necessaria a cavarsela da soli nei boschi alpini. In questa direzione il Ministero si sta muovendo, nella consapevolezza della complessità del compito ma anche dell’importanza dell’obiettivo della sopravvivenza dei due piccoli orsi" ha affermato in una nota il Ministero.
Nel corso di una recente riunione svoltasi al Ministero con
Corpo Forestale dello Stato e Ispra è stata delineata una linea d’azione che nei prossimi giorni sarà discussa con la Provincia Autonoma di Trento. E’ emersa l’opportunità di non ricorrere alla narcosi per “marcare” anche il secondo cucciolo e la disponibilità del Corpo Forestale dello Stato di mettere a disposizione
un elicottero per seguire a distanza gli orsetti, prestare eventualmente assistenza e monitorarne, e, ove necessario e possibile, agevolarne, l’alimentazione.
Una attiva collaborazione è stata inoltre avviata fra il Corpo Forestale dello Stato e il Corpo Forestale della Provincia Autonoma di Trento, in linea anche con le indicazioni della Procura della Repubblica
che cura l’inchiesta sugli eventuali maltrattamenti ai cuccioli in seguito alla morte della madre.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...
Cambiamento climatico: rondini più piccole ma...