UE: nuove norme per una mobilità pulita, interconnessa e automatizzata
Pubblicato il: 20/03/2019
Autore: Redazione GreenCity
Le nuove norme contribuiscono all'obiettivo a lungo termine dell'UE di azzerare il numero di morti e feriti gravi sulle strade entro il 2050 ("Obiettivo zero vittime").
La Commissione europea ha adottato nuove norme per aumentare la diffusione sulle strade dell'UE dei
sistemi di trasporto intelligenti cooperativi (C-ITS). Questa nuova tecnologia consentirà ai veicoli di comunicare tra loro, con le infrastrutture stradali e con gli altri utenti e di scambiarsi informazioni, ad esempio, su situazioni pericolose, lavori stradali e temporizzazione dei semafori, rendendo il trasporto stradale più sicuro, pulito ed efficiente.
Le nuove norme sono in linea con le
proposte sulla mobilità pulita presentate dalla Commissione Juncker e costituiscono un passo avanti nella modernizzazione del settore europeo della mobilità, per arrivare nella
seconda metà del secolo a un impatto climatico zero. Violeta
Bulc, Commissaria europea per i Trasporti, ha dichiarato: "
Pur rimanendo aperte alle nuove tecnologie e alle evoluzioni del mercato, le norme adottate oggi offrono ai costruttori di automobili e ai gestori della rete stradale, tra gli altri, la certezza giuridica tanto attesa per avviare la diffusione su larga scala dei servizi C-ITS
in tutta Europa. Vero e proprio trampolino di lancio verso una mobilità interconnessa e automatizzata, queste norme contribuiscono in modo significativo alla realizzazione delle nostre ambizioni in materia di sicurezza stradale".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Octopus Energy e BYD rivoluzionano la guida di...
Vacanze green, dall’Austria alla Riviera...
Dott: 200 nuovi monopattini in sharing a Lecco
In Italia 3.000 vittime sulla strada con un...
Voli agosto, Altroconsumo: su otto tratte...
Al via la 1000 miglia 2025