La tutela dell’ambiente e della salute, la sicurezza del territorio e il coinvolgimento attivo dei cittadini più giovani nella vita dei quartieri e delle città. Sono i temi principali toccati nel corso della cerimonia, che si è tenuta nella mattinata del 5 febbraio, nella
Sala della Regina di Palazzo Montecitorio con gli studenti
vincitori della XXV edizione del concorso nazionale “Immagini per la Terra”.
Nell’ambito dell’incontro, focalizzato sulle best practice ambientali, ovvero sulle migliori esperienze didattiche e formative sperimentate dai docenti della scuola Italiana,
oltre 200 studenti hanno avuto modo di illustrare i lavori realizzati nel corso dello scorso anno scolastico sui temi dell’ecologia, dal
sistema di compostaggio a ciclo chiuso messo a punto dai ragazzi dell’Istituto comprensivo “Casale 3”, in provincia di
Alessandria, all’
inchiesta per la valorizzazione del fiume Oreto messa a punto dall’Istituto comprensivo “Maredolce” di
Palermo, dove di recente la Ong ambientalista, insieme agli insegnanti e al Comune, ha creato un’area verde all’interno del cortile della scuola,
un’aiuola della legalità in memoria dell’ex alunno Claudio Traina, agente della scorta del giudice Borsellino, e di tutte le vittime di mafia.
Ad affiancare il presidente di Green Cross Italia
Elio Pacilio nella consegna dei premi (1.000 euro da impiegare in un progetto di tutela ambientale e una targa ricordo) la conduttrice Rai
Valentina Petrini, il divulgatore scientifico
Valerio Rossi Albertini e l’attrice
Miriam Candurro, nelle vesti di ambasciatrice dei progetti dedicati al mondo della scuola e ai giovani.
A conclusione dell’incontro Pacilio ha lanciato la
nuova collaborazione con l’Enea - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, nell’ambito della
XXVI edizione del concorso “Immagini per la Terra” e della
campagna “Italia in Classe A”, promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, che nei prossimi mesi si potenzierà con una serie di attività di comunicazione, sensibilizzazione e divulgazione su tutto il territorio nazionale per promuovere l’uso ottimale dell’energia tra gli studenti e diffondere il concetto stesso di efficienza e sostenibilità.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Mega-ponte aprile-maggio 2025: 1 italiano su 2...
Dai suggestivi fari sull’oceano ai boschi...
Pasqua e ponti sempre più last minute: 3...
Uova di Pasqua: gli italiani le scelgono sempre...
A Tirolo si vola: librarsi su Merano e la Val...
A maggio torna “Go To Veneto”, quattro giornate...