Ecco il
cinema che funziona grazie all'energia solare. Si trova a
Bardonecchia, in Valsusa, il cinema che ha adottato un
sistema innovativo ed ecologico.
La
sala Sabrina funzionerà infatti grazie a un
impianto fotovoltaico di oltre 100 metri quadrati installato sul tetto di un condominio adiacente alla sala.
I pannelli permetteranno un cospicuo
vantaggio economico al gestore, grazie a una produzione energetica da
10 a 12 Kwh con picchi di 35.
Questo permetterà inoltre una
riduzione delle emissioni di CO2 di più di
8, 550 Kg annui.
Il costo dell'impianto, di
60 mila Euro, sarà ammortizzato in 10 anni grazie a questo meccanismo: durante il giorno i pannelli solari produrranno energia che viene
accumulata dalla vicina centrale Enel. Durante la serata, quando il cinema ha bisogno di elettricità, la riprende dalla centrale stessa.
Ad ogni bolletta, si faranno i conteggi di quanta energia è stata trasferita e quanta è stata restituita. L'intervento è stato reso possibili anche
grazie il contributo Gse (Gestione Servizio Elettrico) per la promozione e
sviluppo sostenibile che riconoscerà, per una durata di 20 anni,
0,44 Euro per ogni Kwh prodotto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
La vendemmia si vive on the road: ecco i...
Dolci a Merano Un viaggio fra tradizione,...
Passi lenti, emozioni autentiche: l’estate in...
Festival di Sagron Mis, Dolomiti Bellunesi: due...
Settembre autentico in Valtellina, tra feste...
Vallerano (VT): sabato 30 agosto torna la Notte...