▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

In Alto Adige le stalle dei masi vengono riconvertite in spazi per eventi

Pubblicato il: 22/05/2025
Autore: Redazione GreenCity
La combinazione tra l’architettura rurale tradizionale – con travi in legno, muri in pietra e ambienti spaziosi – e le moderne dotazioni tecniche crea un’atmosfera autentica, molto accogliente e sobria.

In Alto Adige sempre più masi scelgono di riconvertire le loro stalle in spazi per eventi. Questi edifici, parti integranti del maso e un tempo destinati all’allevamento, vengono oggi ristrutturati con cura e trasformati in location funzionali per matrimoni, feste private, incontri aziendali e altre occasioni speciali. Una nuova opportunità anche per i contadini dei masi Gallo Rosso che, adibendo la vecchia stalla a spazio per eventi, possono contare su una fonte di reddito aggiuntiva.

Inoltre, per i masi che offrono già ospitalità, è possibile anche fornire il servizio di pernottamento per alcuni degli ospiti dell’evento. Questi spazi offrono un’alternativa interessante rispetto alle sale eventi convenzionali, soprattutto per chi cerca un contesto naturale e originale.

Inoltre, i masi Gallo Rosso in Alto Adige offrono molto più di una semplice location: tanti prodotti freschi, sani e genuini, la calorosa accoglienza delle famiglie ospitanti, alloggi meravigliosi dotati di ogni comfort e anche esperienze legate al territorio, come visite guidate, degustazioni o attività all’aria aperta

La riconversione delle stalle rappresenta per i masi un’opportunità concreta di diversificazione e valorizzazione del patrimonio esistente. Allo stesso tempo, contribuisce a promuovere la sostenibilità e a far conoscere la cultura contadina altoatesina in un contesto nuovo.

Esistono delle caratteristiche comuni per queste parti di maso dal punto di vista architettonico: i soffitti sono alti, puntellati da travi a vista in legno, i muri sono in pietra naturale con ampie aperture, che consentono una comoda vista sul paesaggio. Molte stalle vengono dotate poi di infrastrutture moderne (illuminazione diffusa, impianti di riscaldamento/raffrescamento, Wi-Fi). Le dimensioni sono in genere piuttosto grandi, tanto da riuscire ad ospitare fino a 150 persone. Anche gli arredi interni spesso sono con un design rustico e materiali tipici della zona, come il legno di larice, di abete o il granito.

Masi Gallo Rosso che hanno trasformato la stalla in location per eventi sono:

  • lo Spornberg a Renon/Oberbozen, un meraviglioso maso con viticoltura, dotato di 3 appartamenti per 2-5 persone, con una stalla per eventi adatta a feste, matrimoni e meeting aziendali;
  • l’Edenlansitz Zimmerlehen a Fiè allo Sciliar, maso con allevamento di bestiame e 5 appartamenti da 2 a 6 persone, che di recente ha rinnovato la stalla trasformandola in uno spazio per eventi a due piani. I contadini, avendo già una propria osteria, possono provvedere anche al catering.


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Green Life

Tag: Green life