▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

A Merano l’estate è una musica

Pubblicato il: 14/05/2025
Autore: Redazione GreenCity
Merano si trasforma in un grande palcoscenico estivo, dove la musica parla a tutti.

La colonna sonora di questa terra alpina porta con sé l’eco di culture lontane e la magia dei più grandi interpreti del jazz, della world music e di quella classica. Ma anche del pop e del rock. Qui, nella conca corollata dalle montagne che si colorano di verde intenso prima di lasciare spazio alla nuda roccia, si intrecciano le note, dando vita a un linguaggio che parla a tutti.
Dal World Music Festival ai Giardini di Castel Trauttmansdorff a MeranOjazz, dal Südtirol Jazz Festival alle Midsummer Nights e ai Martedìsera, fino all’apoteosi delle Settimane Musicali Meranesi, questo è il vario il pentagramma meranese.

World Music Festival (19 giugno-28 agosto)
È la natura a rendere i Giardini di Castel Trauttmansdorff meritevole di una visita e in questo contesto, sull’incantevole laghetto delle ninfee, si manifestano voci, suoni e ritmi provenienti da tutto il mondo. Quest’anno gli artisti sono Stefano Bollani (19 giugno), 40 Fingers (3 luglio), Christina Stürmer (31 luglio), il duo Milky Chance (14 agosto), Tony Hadley (28 agosto).

MeranO Jazz (8-13 luglio)
In parallelo al World Music Festival, la città ospiterà anche MeranOJazz, dall’8 al 13 luglio. È un fresco cocktail fra concerti e corsi di jazz, unico in regione. Tre le esibizioni: Fabrizio Bosso Quartet "WE4" (ITA, 8 luglio), Steven Bernstein Sex Mob (USA, 9 luglio), The Dee Bridgewater Quartet (USA/ITA) in "We exist!" (11 luglio). https://meranojazz.it/it/chi-siamo

Südtirol Jazz Festival (27 giugno - 6 luglio)
Dal 27 giugno al 6 luglio, il Südtirol Jazz Festival porterà sul palcoscenico altoatesino alcuni dei nomi più importanti del panorama jazz internazionale. Merano e dintorni sono una delle sedi principali della rassegna: il 29 giugno in piazza Terme il one-man-show “TubAffiniti Roller Disko” e a monte San Vigilio i NoSax NoClar; il 1° luglio al club Est-Ovest il gruppo Y-Otis diretto dal sassofonista svedese Otis Sandsjö; il 4 luglio all'Ottmangut il Nils Kugelmann Trio. Per un festival che – in diverse altre date sparse sul territorio - unisce passione, innovazione e tradizione, con un programma che spazia dalle performance di artisti emergenti a quelle di grandi volti del jazz. https://www.suedtiroljazzfestival.com

Midsummer Nights e Martedìsera (luglio/agosto)
Le serate estive a Merano non sono solo musica, ma anche incontri e socialità. Le Midsummer Nights si intrecciano con i Martedìsera in un’atmosfera vivace e accogliente. La serie Midsummer Night prende il via il 7 agosto in piazza Terme con il concerto del gruppo Velvet Dress U2 Tribute, che celebra la più famosa band irlandese di sempre. Il 14 agosto la stessa piazza ospita la Merano Pop Symphony Orchestra con “Simply The Best” Tour 2025, in cui fonde la potenza della musica sinfonica con le melodie senza tempo del rock e del pop internazionale, fra i capolavori di Phil Collins (Genesis), Queen, Toto, Aerosmith e Coldplay. La sera di Ferragosto piazza Terme ospita lo show di Tony Esposito featuring Luca Artioli & La Banda Del Sur: sonorità provenienti da molti Paesi del mondo mescolate a ritmi tribal, dove musicisti internazionali si incontrano dando vita a jam session memorabili con un omaggio anche a Pino Daniele, artista col quale Tony Esposito ha collaborato per oltre un decennio e del quale ricorre quest’anno il decimo anniversario della scomparsa ed il settantesimo della nascita.

La musica è protagonista anche dei Martedìsera, appuntamento “cult” dell’estate meranese. Quando cala il sole, il martedì Merano accende le luci con concerti, spettacoli e intrattenimento. Le date: 8-15-22-29 luglio, 5-12-19 agosto. www.merano.eu

Settimane Musicali Meranesi (16 agosto - 22 settembre)

A completare questa ricca offerta, le Settimane Musicali Meranesi che quest’anno celebrano il quarantennale: uno dei festival più rinomati d'Europa, con orchestre e solisti di fama mondiale. Oltre al programma sinfonico (classic), anche concerti dedicati al genere barocco, colours of music, matinée classique, mystica, vox humana e young artists portrait, in contesti e location unici nel loro genere, dal Kursaal al teatro Puccini, dalle chiese ai castelli. www.meranofestival.com.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Green Life

Tag: Green life