Partire all’avventura
in sella a una bici, per un viaggio da Bergamo alle porte dell’Alta Valle Brembana, immersi
tra natura e cultura. È in programma per
sabato 24 giugno la
biciclettata, organizzata da
Altobrembo e
Le Terre dei Baschenis, che
condurrà i partecipanti dai
palazzi di Città Alta al caratteristico
borgo di Cornello dei Tasso – certificato uno dei più belli d’Italia -, passando per le
architetture Liberty di San Pellegrino Terme. E per chiudere in bellezza (e bontà): tappa finale nel centro storico di
Piazza Brembana, con una
degustazione di prodotti locali per riscoprire la
tradizione culinaria brembana.
La partenza è fissata alle ore
9:30 da
Bergamo Alta, con una breve visita alle principali bellezze della città racchiuse tra le storiche mura
patrimonio dell’Unesco. Si proseguirà poi in direzione
San Pellegrino Terme, dove ci sarà la prima vera sosta per poter ammirare la cittadina simbolo dello stile Liberty in tutta la bergamasca. Il verde delle Orobie farà da cornice al
viaggio sui pedali che condurrà poi al piccolo
Borgo di Cornello dei Tasso, in un vero e proprio salto indietro nel tempo. Da qui si potrà godere della vista, assaporando un
Pic Nic preparato da Altobrembo. Conclusa la pausa, ultimo tratto di strada in direzione Oltre la Goggia, per raggiungere
Piazza Brembana, destinazione finale della scampagnata.
Qui, dopo una visita al centro storico, si terrà la
degustazione di prodotti locali emblematici della tradizione culinaria del territorio, per poi rimontare in sella e fare ritorno a Bergamo, con arrivo previsto verso le ore
17:30. Lungo l’intero itinerario, le guide MTB Valle Brembana condurranno i partecipanti offrendo assistenza in caso di necessità. Per rendere l’esperienza accessibile a tutti i partecipanti, sarà possibile noleggiare delle
moderne e-bike a pedalata assistita: ciò permetterà di godersi a pieno le brevi soste culturali e naturalistiche durante il percorso, concentrandosi sulle meraviglie che Bergamo e l’Alta Valle Brembana hanno da offrire.
Per partecipare all’evento è necessaria la
prenotazione chiamando al +39 348 1842781 o mandando una mail a
info@altobrembo.it. Per maggiori informazioni su
costi e modalità di partecipazione si
consiglia di consultare il sito
https://www.leterredeibaschenis.it.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
La Pasqua in Carinzia: tesori artistici unici,...
Cammini Aperti edizione speciale 2025: 7...
Auto elettriche, Analisi AutoScout24: cala la...
A Roma la prima galleria d'arte per animali
Bioland Südtirol: tendenze, strategie di...
Montagna sostenibile: con le Olimpiadi...