Favorire la crescita di piante in ambienti chiusi attraverso l’utilizzo di una illuminazione di nuova generazione progettata per aumentare il comfort delle persone e risparmiare energia. È quanto si propone il progetto
ISAAC (Innovativo Sistema illuminotecnico per l’Allevamento di vegetali in Ambienti Chiusi e per migliorare il benessere umano), finanziato con circa 4,8 milioni di euro dal Ministero dello Sviluppo Economico e avviato presso il
Centro Ricerche ENEA di Portici, dove si stanno sperimentando per la prima volta sulle piante sistemi di illuminazione basati su sorgenti OLED (Organic Light Emitting Diode).Il progetto riunisce competenze dell’ENEA nel settore dell’agronomia e dell’illuminotecnica innovativa, del Gruppo FOS nel settore delle tecnologie informatiche e telecomunicazioni, e di Becar, del
Gruppo Beghelli, nel settore illuminotecnico.
“Gli OLED sono dispositivi elettro-luminescenti in cui l’emissione di luce è prodotta dalla ricombinazione di carica elettrica trasportata in materiali organici, cioè molecole a base di carbonio. Le loro principali caratteristiche sono: larga area di emissione, generazione di luce diffusa e non abbagliante ed elevata efficienza di conversione e quindi bassa temperatura di funzionamento che non richiede l’uso di dissipatori di calore”, spiega Maria Grazia Maglione, ricercatrice ENEA del Laboratorio Nanomateriali e dispositivi.
Gli OLED utilizzati
sono progettati per produrre luce per l’illuminazione di ambienti antropici chiusi, quali abitazioni o uffici e non sono stati adattati per l’illuminazione delle piante. “Non abbiamo applicato nessun filtro per modificare la luce e renderla più idonea alla crescita delle piante, proprio per verificare che tale tipo di luce potesse essere benefica anche in questo caso”, conclude Maglione.
Tra le caratteristiche degli OLED anche quelle che li rendono particolarmente
idonei per l’illuminazione di interni, potendo configurare lampade come soluzioni di design e di arredo, anche di pregio, non possibili con altre sorgenti luminose.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Sustainability Perceptions Index, ricerca: 79%...
Via libera dell'UE alla pizza con le larve dei...
Very Mobile lancia il programma ‘Giga Green’
Il 1° aprile 2023 la 25a Edizione della...
I giovani italiani conquistano in camper il...
Settimana bianca senza conto in rosso grazie...