"Con le partenze del mese di settembre favorite dal bel tempo salgono a oltre 1 milione gli italiani che hanno scelto di fare quest’estate una vacanza in camper spinti dalla volontà di stare con la propria famiglia riducendo al minimo i contatti con gli esterni a causa delle restrizioni imposte dal coronavirus, oltre che per godere della libertà e scegliere di visitare mete multiple". E’ quanto emerge da una analisi
Coldiretti/Ixè che fotografa un grande interesse per la vacanza itinerante in tempi di emergenza sanitaria con le immatricolazioni dei camper che a giugno 2020 hanno messo a segno un +50%, mentre luglio addirittura il +104% rispetto allo stesso mese dello scorso anno secondo numeri di Apc divulgati in occasione del Salone del Camper 2020 che si tiene fino al 20 settembre a Parma.
Con le restrizioni imposte dalla pandemia la possibilità di replicare in vacanza la sicurezza offerta dalle mura domestiche, almeno per quanto riguarda l’alloggio,
è la qualità più apprezzata dai camperisti, assieme alla flessibilità e – sottolinea la Coldiretti – alla possibilità di visitare più luoghi durante il viaggio. Una esperienza di turismo “integrale” nella libertà di cambiare idea e itinerari anche a seconda delle condizioni del posto o del meteo.
Insieme al mare e alla montagna tra le mete preferite dei camperisti quest’estate – precisa la Coldiretti – ci sono i centri minori, i piccoli borghi, alla scoperta di luoghi, prodotti e tradizioni meno conosciuti ma anche per sfuggire al rischio del sovraffollamento nelle spiagge e nelle località turistiche più battute, di fronte all’emergenza coronavirus.
Un fenomeno favorito anche – sottolinea Coldiretti –
dalla diffusione capillare dei piccoli comuni che incrementa la capacità di offrire un patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico senza eguali. In Italia i centri sotto i 5mila abitanti sono, infatti, 5.498, quasi il 70% del totale, secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat, ma vi risiede solo il 16% degli italiani. Un patrimonio diffuso lungo tutto la Penisola che favorisce in turismo di prossimità particolarmente apprezzato dai camperisti che colgono spesso l’occasione dei weekend per effettuare numerose mini vacanze durante l’estate.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Forestami: raggiunta quota 560.000 nuove piante...
L’inverno al Parkhotel Holzner: un’atmosfera...
A Leggiuno (VA) si riaccende la magia del Natale
Il Mercatino di Natale e le festività a San...
Al Tramonto e La Pergola due ristoranti vista...
A Tenne Lodges & Chalets di Racines (BZ) la...