In Umbria,
tra gli ulivi della Fascia Olivata, quelli che circondano il borgo di Trevi, Capitale dell’Olio extravergine di oliva,
il 27 e 28 aprile 2019 si terrà “Pic&Nic. Arte, musica e merende tra gli ulivi”. Il famoso
“Pic&Nic a Trevi” con lo sportino a quadri bianchi e rossi, compie 12 anni, una ricorrenza che non tramonta. Un evento semplice, che riesce a richiamare l’attenzione dei più giovani, delle famiglie, ma anche dei meno giovani. Un’occasione per festeggiare l’arrivo della primavera,
per tornare bambini mangiando e giocando tra gli ulivi.
Il Pic&nic
sarà preparato con prodotti del territorio a Km 0, si terrà tra gli Ulivi di Villa Fabri dalle ore 12 alle ore 17. Il Pic&nic è anche
Gluten Free e per i bambini è previsto un “mini PicNic”.
Per i grandi appassionati di natura e di enogastronomia, durante i due giorni si terranno
degustazioni di olio extravergine di oliva Dop Umbria, degustazioni di tartufo, laboratori per imparare a cucinare le erbe campagnole ed usare i fiori in cucina.
Per i bambini, nel Ninfeo di Villa Fabri sarà possibile partecipare ad una grande gara di ruba fazzoletto. Si terranno poi laboratori di artigianato, passeggiate in bicicletta e a piedi.
Tra le altre attività: trekking a piedi e in bicicletta tra gli ulivi della Fascia Olivata, corsi di potatura degli olivi,
passeggiate alla ricerca di fiori e erbe spontanee commestibili, caccia al tartufo con cani e cavatori esperti e raccolta di asparagi.
La Fascia Olivata Assisi-Spoleto è
tra le principali aree olivicole della regione Umbria e conserva un paesaggio dove il rapporto tra olivicoltura e storia si presenta particolarmente forte: borghi storici, castelli e complessi religiosi si trovano immersi negli oliveti che ricoprono le pendici, arricchiti da terrazzamenti, lunette e ciglioni, mentre nella parte pianeggiante, querce monumentali delimitano i seminativi. Recentemente è stata inserita nei
Sistemi del Patrimonio agricolo di rilevanza mondiale della Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, è il primo territorio italiano ad essere stato inserito nel programma GIAHS (Globally Important Agricultural Heritage Systems) della Fao.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Fieragricola Tech accende i riflettori...
Sogno d’inverno a La Morra, il borgo incantato...
Masi Gallo Rosso vicini ai comprensori...
Louisiana: viaggio on the road nello Stato...
Il Carnevale tradizionale in Val Gardena:...
Ricerca Samsung: 73% dei viaggiatori italiani...