In
Alto Adige le malghe sono in totale circa 200.
Ma cos'è esattamente una malga? Una malga è la struttura immersa nel verde, ad un'altitudine che può variare dal 300 ai 2000 metri, che accoglie i contadini e le bestie nel momento dell'alpeggio. Una usanza, questa, viva ancora oggi e che fa parte, forse da sempre, dell'antica vita del contadino. Tra fine maggio e inizio giugno, infatti, i contadini accompagnano il bestiame in malga (monticazione) e lo tengono lì per tutta la durata dell'estate a brucare l'erba fresca dei pascoli in quota e al riparo dalla canicola. Una sorta di casa per vacanza per bovini, ovini, equini e caprini, con tanto di stalla per trascorrere notti fresche serene.
Alla fine della "vacanza", verso settembre, i contadini
riportano il bestiame al maso (demonticazione). Le malghe sono quindi abitate solo nei mesi estivi (c'è un alloggio per i contadini e per chi gestisce la malga) e offrono agli escursionisti soprattutto ciò che producono: salumi, burro e formaggi.
Alcuni masi
Gallo Rosso hanno la propria malga e i contadini accompagnano con piacere i propri ospiti a visitarla.
Dopo una bella colazione ricca e abbondante preparata dalla contadina del maso in cui si soggiorna con i
prodotti freschi e genuini del suo orto, gli ospiti si incamminano verso la malga, guidati dal contadino, che, strada facendo, racconta loro aneddoti, leggende, proprietà delle piante, segreti legati alla vita nel bosco e antichi saperi custoditi dai contadini da generazioni.
Il maso
Gallo Rosso Rasterhof di Aldino, ad esempio, nei mesi di luglio e agosto su richiesta organizza per i propri ospiti un'escursione alla malga con grigliata finale, mentre il contadino del maso Ronsonholf a Castelrotto accompagna regolarmente una volta alla settimana gli ospiti a visitare gli animali in malga. Anche il maso
Platschgolerhof di Tires ha una malga propria con un panorama stupendo, a 2000 metri ai piedi del Catinaccio.
Per scegliere i masi Gallo Rosso con malga da visitare con escursione guidata è sufficiente andare sul sito dell'Associazione
www.gallorosso.it nella parte "ricerca agriturismo" e spuntare sotto il titolo "Altri criteri di ricerca per prestazioni" la voce "malga propria".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Too Good To Go e Valmontone Outlet contro lo...
Smarties sostiene il rogetto Chelonia per la...
In arrivo le Settimane Verdi della Val d’Ega
Apicoltori in piazza per la Giornata mondiale...
Gli Orti botanici della Lombardia dedicano una...
Ultratrail, trekking o bici: diversi tipi di...