LifeGate, punto di riferimento in Italia per lo sviluppo sostenibile di persone e imprese, ha deciso di festeggiare l’approvazione dell’Accordo di Parigi quantificando il suo contributo alla lotta contro l’aumento delle temperature globali. Dalla sua fondazione nel 2000,
grazie alla sua community e al supporto delle aziende partner, LifeGate è riuscita a compensare ben 160 mila
tonnellate di CO2 e ad avviare la tutela di oltre
5.600.000 mq di foresta amazzonica.
“Non avremmo mai potuto raggiungere questi risultati senza le tante persone e aziende che hanno aderito e sostenuto i nostri progetti”, afferma
Enea Roveda, CEO di LifeGate. “P
er incidere veramente sul futuro del nostro Pianeta, dobbiamo agire tutti insieme e dobbiamo farlo ora, perché il tempo per agire sta scadendo”.
Questi numeri, infatti, confermano la convinzione di LifeGate: è
solo con una collaborazione e una presa di coscienza a livello globale che si potrà diffondere uno stile di vita sostenibile e raggiungere gli obiettivi della COP 21 e, in particolare, il contenimento dell’aumento della temperatura media globale. Bisogna riuscire, nei prossimi anni, a non superare il tetto dei 2 gradi centigradi e il modo più efficace è ridurre le emissioni di CO2 il prima possibile.
Proprio per questo, in questi anni LifeGate ha concentrato i suoi sforzi nella protezione delle foreste esistenti e nell’aumento della loro estensione.
Gli alberi, infatti, hanno una capacità di assorbire una quantità media di CO2 pari a 46 kg l’anno, con cifre ben più favorevoli in zone equatoriali.
Di seguito una sintesi dei progetti di LifeGate a difesa del clima:
Impatto Zero
http://www.lifegate.it/imprese/progetti/impatto-zero-imprese
Il primo progetto in Italia per il calcolo, la riduzione e la compensazione delle emissioni di CO2 è stato Impatto Zero. Concretamente, grazie alle 8.000 aziende che hanno condiviso questo impegno, Impatto Zero oggi tutela 70 milioni di metri quadrati di nuova foresta creata o tutelata, in Italia, Costa Rica, Madagascar, Panama, Nuova Zelanda e Bolivia. Grazie ai
500 milioni di prodotti marchiati Impatto Zero, LifeGate ha compensato oltre 160mila tonnellate di CO2.
Foreste in Piedi
http://www.lifegate.it/persone/iniziative/lifegate-trees/foreste-in-piedi
Foreste in piedi, il progetto di LifeGate, Icei e Avive per salvaguardare la foresta amazzonica in Brasile, tutela 5.600.000 metri quadrati di verde in Brasile. L’iniziativa si è aggiunta di un nuovo strumento:
One Like One Forest, una campagna per contribuire alla salvaguardia della foresta amazzonica in prima persona con l’utilizzo dei social. Ogni nuovo “Mi piace” sulla pagina Facebook di LifeGate o sulle pagine Facebook che hanno aderito, ha contribuito alla tutela di un metro quadrato di Amazzonia grazie a Foreste in piedi. Tra tutte le pagine Facebook e i siti aderenti, abbiamo superato 1.250.000 metri quadrati.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
La Svezia è il primo paese al mondo senza più...
Evolveat, dalle Marche arriva la farina di...
Dal 13 al 15 giugno Mediterraneo Slow torna a...
Ogni anno uccisi più di 100 milioni di squali...
Copernicus: Maggio secondo più caldo a livello...
Uni Padova: ci sono foreste che emettono più...