L'Italia, per la sia posizione geografica e per la diversità di ambienti di montagna, di pianura, d'acqua dolce e costieri detiene
la più alta ricchezza di farfalle in Europa, arrivando a contare 289 specie, alcune di queste endemiche, tra cui la Zerynthia cassandra, la Melanargia arge e la rarissima falena Acanthobrahmaea europea, che vive soltanto alle pendici del Vulture, in Basilicata.
Sono questi i temi di cui si è parlato all'
Aperitivo con le farfalle, l'incontro organizzato a Roma nel Parco di Monte Mario da Legambiente, con il patrocinio di Roma Natura.
Molte specie sono poi endemiche della
Sardegna, della Corsica e dell'Arcipelago Toscano. Specie preziose per la biodiversità, ma purtroppo minacciate dai cambiamenti climatici e da uno sfruttamento incontrollato del territorio e di cui ancora troppo poco sappiamo sulla loro struttura genetica per poterle proteggere con efficacia.
In questo contesto negli ultimi anni sono nati diversi progetti di ricerca, coordinati da Legambiente, come il
Santuario delle Farfalle “Ornella Casnati”, nato nel 2008 all’Isola d’Elba, dove, dopo più di 70 anni è stato possibile riscoprire la presenza di almeno due specie, la Zerynthia cassandra e la Glauchopsyche alexis. L’Arcipelago Toscano è infatti uno dei luoghi di eccellenza per lo studio delle farfalle, grazie alla sua posizione “a ponte” tra la Corsica e l’Italia. Per questo motivo, grazie ad una
Convenzione tra Legambiente e il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, sono state compiute nuove attività di monitoraggio che hanno permesso di completare la conoscenza delle farfalle dell'Arcipelago andando ad arricchire la fauna nota per ogni isola, con risultati particolarmente importanti per Giannutri e Montecristo.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Giornata Nazionale del Mare: salvare la Pinna...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...
Cambiamento climatico: rondini più piccole ma...