Di Caprio dona 3 milioni di dollari per salvare le tigri
Pubblicato il: 26/11/2013
Autore: Redazione GreenCity
Di Caprio è da tempo un appassionato sostenitore delle cause ambientali, ed è al fianco del WWF dal 2010 per lanciare Save Tigers Now, la campagna globale per ottenere sostegno politico, finanziario e pubblico per salvare le tigri allo stato selvatico.
In occasione del terzo anniversario dello storico Summit globale sulla Tigre la Fondazione Leonardo Di Caprio ha donato al WWF la somma di 3 milioni di dollari per aiutare le attività di conservazione in Nepal perché si possa raggiungere lo sforzo del governo di raddoppiare il numero di tigri in natura entro il 2022, prossimo anno cinese della Tigre.
Ma per salvare questa straordinaria specie, di cui oggi restano appena 3.200 esemplari, serve l’aiuto di tutti: va garantito un lavoro continuo e quotidiano, lungo un periodo di anni e a diversi livelli d’azione, e serviranno decine di milioni perché il fondo internazionale per la tigre che si sta costituendo possa funzionare davvero.
Ognuno può fare la propria parte insieme al WWF, adottando simbolicamente la specie, o regalando l’adozione per Natale, un modo semplice per dare un aiuto concreto a una delle specie più carismatiche al mondo, che rischiamo di perdere per sempre.
"Il tempo sta per scadere per le 3.200 tigri che restano al mondo, in gran parte risultato della distruzione dell'habitat e del crescente bracconaggio illegale" ha detto Leonardo Di Caprio. "Il WWF, il governo del Nepal e le comunità locali sono in prima linea in questa battaglia e io credo che questa donazione aiuterà a superare l'obiettivo di raddoppiare il numero di queste nobili creature in natura".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Giornata Nazionale del Mare: salvare la Pinna...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...