I deputati del parlamento Europeo hanno approvato nuove norme
per migliorare la fiducia dei consumatori nell'acqua di rubinetto, molto più economica e pulita per l'ambiente rispetto a quella in bottiglia.
Il Parlamento propone di rendere più severi i limiti massimi per alcuni inquinanti come
il piombo (da dimezzare) e i batteri nocivi, e introdurre nuovi limiti per le sostanze più inquinanti. Sostiene inoltre il principio dell’accesso universale all’acqua potabile.
La votazione sulla relazione legislativa, approvata per alzata di mano, chiude la prima lettura del Parlamento, che aveva già concordato la sua posizione negoziale in ottobre. Tuttavia, i ministri dell'UE
non hanno raggiunto una posizione comune in tempo per avviare i negoziati prima della fine della legislatura. I negoziati inizieranno quindi nella nuova legislatura, dopo le elezioni europee di maggio.
Gli Stati membri dovrebbero adottare misure per garantire
l'accesso universale all'acqua pulita nell'UE e migliorare l'accesso all'acqua nelle città e nei luoghi pubblici, istituendo fontane gratuite, ove tecnicamente fattibile e proporzionato. Dovrebbero inoltre incoraggiare la fornitura di acqua di rubinetto gratuitamente o a basso costo nei ristoranti, nelle mense e nei servizi di ristorazione.
Secondo la
Commissione europea, un minore consumo di acqua in bottiglia potrebbe aiutare le famiglie dell'UE a risparmiare oltre
600 milioni di euro all'anno. Se la fiducia nell'acqua del rubinetto migliora, i cittadini possono anche contribuire a ridurre i rifiuti di plastica dell'acqua in bottiglia, compresi i rifiuti marini. Le bottiglie di plastica sono uno degli articoli di plastica monouso più comuni sulle spiagge europee.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Giornata Nazionale del Mare: salvare la Pinna...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...