Condivisione e sostenibilità, insieme a design e creatività, sono state protagoniste della settimana del Salone del Mobile di Milano: migliaia di cittadini e turisti hanno infatti scelto la sharing mobility per muoversi tra gli appuntamenti del capoluogo lombardo. Tra il 4 e il 9 aprile sono stati registrati
214.763 noleggi di biciclette e vetture condivise, complessivamente il
19% in più rispetto alla settimana precedente.A svelare questi dati sono stati
URBI, l’app che aggrega i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa in Italia, e
BikeMi, il bike sharing della città di Milano gestito da Clear Channel.
Analizzando i risultati di utilizzo dei servizi di car sharing operati da Car2go, Enjoy, DriveNow e Sharen'go a Milano, nel corso della settimana sono stati effettuati
100.605 noleggi, con un
aumento del 13% rispetto alla settimana precedente (28 marzo - 2 aprile).
Il picco più importante si è registrato mercoledì mattina (5 aprile), in concomitanza dello
sciopero ATM, quando l’utilizzo del car sharing è
raddoppiato rispetto al mercoledì della settimana precedente
(+99%) con 6.215 prenotazioni e la durata totale noleggi dei veicoli condivisi è cresciuta del 160%: tra le 8 e le 12.45 le vetture condivise sono state noleggiate per un tempo totale pari a 3.480 ore contro le 1.326 del mercoledì precedente.Per il car sharing la fascia oraria preferita dai milanesi e visitatori del Salone è stata quella compresa tra le 18 e le 22, con il 26% di noleggi.
Notevoli anche i numeri registrati dal servizio di bike sharing targato BikeMi con ben
114.158 prelievi di biciclette durante il Salone del Mobile, con una
crescita del 25,5% rispetto alla settimana precedente; in particolare, si segnala l’aumento del 113,77% degli utilizzi notturni.I visitatori hanno evidentemente apprezzato la mobilità condivisa delle due ruote, come confermano le vendite degli abbonamenti, cresciute del 102% nel caso di quelli settimanali e del 167% per quelli giornalieri. Un risultato andato a vantaggio della mobilità, ma anche dell’ambiente poiché, grazie ai 234.024 km percorsi complessivamente con le biciclette condivise, sono stati risparmiati ben 47.460kg di CO2.
Secondo i dati, i milanesi hanno utilizzato BikeMi soprattutto per andare a lavoro ed evitare il traffico: durante la settimana il 23% dei noleggi di biciclette si è concentrata nella fascia compresa tra le 8 e le 10, mentre un secondo picco si osserva nella fascia oraria tra le 18 e le 20, con una media del 18.5% dei noleggi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
M.D.F. – Meglio del Furgone, il progetto di...
Mobilità: gli italiani continuano a preferire...
BIKEUP riparte dall’idrogeno e dalla mobilità...
AutoScout24: per ridurre i prezzi delle auto...
Nasce Spark Alliance, la più grande rete di...
NAVEE rende disponibili i nuovi monopattini ST3...