Un milione e mezzo di euro
per incentivare la mobilità sostenibile a Bologna e ridurre le emissioni di Co2 della città. E’ quanto prevede l’accordo di programma firmato dal
ministero dell’Ambiente e dall’amministrazione comunale, in attuazione del
Protocollo antismog del 30 dicembre scorso, finalizzato a migliorare la qualità dell’aria, incentivare il trasporto a basse emissioni e promuovere l’efficienza energetica.
Il progetto prevede la realizzazione di percorsi ciclabili e iniziative di mobilità sostenibile rivolte agli studenti universitari,
così da accrescere l’uso della bicicletta e contribuire a diminuire le emissioni urbane di anidride carbonica pari, secondo una stima della stessa amministrazione comunale, a 2,4 milioni di kg all’anno.
Nel dettaglio, è prevista
la realizzazione di piste e percorsi ciclabili, per un percorso complessivo di circa 3 chilometri, per favorire l’accessibilità in bicicletta alle sedi universitarie decentrate. Inoltre, è in programma
l’acquisto fino a 2.000 biciclette da assegnare, previa selezione e in comodato d’uso gratuito, agli studenti universitari per incoraggiare gli spostamenti “green” casa-università.
“Un terzo delle emissioni totali – afferma il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti - deriva dal settore dei trasporti: l’impegno per una mobilità sostenibile è quindi strategico. Accordi di programma come questo, che attuano il Protocollo antismog nel quale sono previste diverse misure a favore della qualità dell’aria delle nostre città e di una nuova mobilità, vanno proprio in questa direzione”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Bonus colonnine, il 29 aprile ripartono i...
Debutto italiano della Microlino Spiaggina:...
M.D.F. – Meglio del Furgone, il progetto di...
Mobilità: gli italiani continuano a preferire...
BIKEUP riparte dall’idrogeno e dalla mobilità...
AutoScout24: per ridurre i prezzi delle auto...