Le aziende di monopattini elettrici chiedono un numero maggiore di licenze a Milano
Pubblicato il: 10/01/2020
Autore: Redazione GreenCity
Bird, Circ, Dott, Hive, Lime e Tier sottolineano come potenziare la micromobilità e la mobilità dolce sia strategico per ridurre i livelli di inquinamento.
Alla luce della recente introduzione dei monopattini nel Codice della Strada, ad opera dell'emendamento Comincini in Legge di Bilancio con cui essi vengono equiparati ai velocipedi, i principali operatori a livello nazionale e mondiale di noleggio di monopattini elettrici in condivisione (Bird, Circ, Dott, Hive, Lime e Tier), che rappresentano la maggioranza del settore, hanno congiuntamente espresso con una lettera indirizzata al Sindaco Sala e all'Assessore Granelli, la richiesta di convocare un tavolo di confronto che abbia come oggetto la valutazione di una revisione sostanziale del numero massimo di licenze finora autorizzate e del meccanismo di attribuzione delle stesse.
Le aziende sottolineano come l'assegnazione di sole 2.250 licenze per i monopattini elettrici, autorizzate nelle scorse settimane dal Comune di Milano tramite Avviso Pubblico, rischi di essere insufficiente ad offrire ai cittadini la possibilità di godere pienamente del servizio di sharing di monopattini, in una città come Milano, che, da sempre, intende porsi come punto di riferimento della mobilità dolce sia in Italia che in Europa e che avrebbe la possibilità di mettere a servizio dei cittadini le migliori offerte di sharing mobility.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
L'autunno è la stagione più a rischio incidenti
FREE NOW punta al Net-Zero Emissions entro il 2030
Milano: ecco la nuova mappa della metropolitana
Osservatorio Focus2R: cresce attenzione...
ElettraCity, successo tra gli investitori per...
Ecobonus Automotive: oltre 700 milioni di euro...