Dopo Polonia e Olanda anche l'Italia ha
la sua prima pista ciclabile fotoluminescente: è stata realizzata, nel massimo rispetto dell'ambiente, a
Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca a circa 20 Km dal capoluogo e 30 km da Castelnuovo di Garfagnana.
La nuova realizzazione è a tutto vantaggio dei ciclisti che possono pedalare in totale sicurezza nelle ore serali e notturne,
riducendo il rischio d'incidenti, oltre ad apportare un notevole risparmio energetico e a rappresentare, presto, anche una indubbia attrazione turistica.
Al cento per cento ecosostenibile,
è lunga 200 metri per una superficie totale di 500 mq e di giorno appare come una normale pavimentazione di ghiaia.
E' stata realizzata abbinando una resina poliuretanica speciale, denominata
weberdry PUR Trans e prodotta da Saint-Gobain Weber, ad una graniglia vetrosa fotoluminescente di alta qualità in due diversi colori, creando l'effetto definito 'del cielo stellato'.
La fotoluminescenza è, come noto,
una fonte d'energia pulita e rinnovabile che, tra i tanti vantaggi, ha quelli d'essere innocua per l'uomo e per l'ambiente, di ricaricarsi con qualsiasi esposizione, per breve tempo, a luce naturale o artificiale, di mantenere inalterate le proprie caratteristiche per secoli, di non essere compromessa nel funzionamento da acqua, fuoco, shock chimici o meccanici. L'effetto luminescente può durare fino a 10 ore a seconda del tipo di tecnologia utilizzata e dei materiali impiegati.
Il risultato è una pavimentazione drenante, flessibile, quindi in grado di assecondare i movimenti naturali di assestamento senza danneggiamenti, dal grande effetto estetico,
perfettamente declinabile in ambito di realizzazioni intelligenti a risparmio energetico.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Da progetto Ue nuove piste ciclabili e...
Centinaia di chilometri di nuove ciclovie in...
Silla Industries lancia HOMER, il caricatore...
AutoScout24: nel 2024 sono ben 18,4 mln le...
Studio: per metà degli automobilisti, cercare...
Workation in camper: ecco alcune mete ideali...