Maltempo: la primavera sottozero taglia i raccolti
Pubblicato il: 07/04/2021
Autore: Redazione GreenCity
Coldiretti: "Ad essere colpiti sono anche gli ortaggi coltivati come lattughe, asparagi, carciofi, bietole, cavoli, spinaci, fave e piselli, oltre a ciliegi, albicocchi, peschi e mandorli".
"Il crollo delle temperature sottozero in primavera mette a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature che hanno favorito il risveglio della vegetazione che è ora più sensibile al grande freddo con bufere di vento e neve anche a bassa quota". E’ quanto emerge
dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti del maltempo sulle coltivazioni agricole.
Le piante durante il riposo invernale – sottolinea la Coldiretti – sono in grado di sopportare temperature inferiori allo zero, anche di decine di gradi,
ma diventano particolarmente sensibili, una volta risvegliate, in fase di fioritura o dopo aver emesso le nuove foglioline.
Il brusco abbassamento delle temperature anche con l’arrivo del gelo in pianura – continua la Coldiretti – compromette la produzione di fragole e quella di
ciliegi, albicocchi, peschi e mandorli ma anche meli e peri già fioriti o in fiore ma ad essere colpiti sono anche gli ortaggi coltivati come lattughe, asparagi, carciofi, bietole, cavoli, spinaci, fave e piselli. Fuori dal riposo invernale e, pertanto, più sensibili al gelo, anche la vite e l’ulivo.
A rischio – precisa la Coldiretti – le coltivazioni più precoci di mais, che potrebbero dover essere riseminate, ma anche cespugli e piante ornamentali nei vivai, dove le gelate possono pregiudicare l’armonia e la simmetria delle chiome ottenute con anni di sapienti potature.
L’abbassamento della colonnina di mercurio per lungo tempo sotto lo zero – precisa la Coldiretti – provoca danni gravissimi ma lo sbalzo termico ha inevitabilmente un impatto anche sull’aumento dei costi di riscaldamento delle produzioni in serra di ortaggi e di fiori, soprattutto se si considera che i prezzi del gasolio sono in continua crescita da novembre.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
La Pasqua in Carinzia: tesori artistici unici,...
Cammini Aperti edizione speciale 2025: 7...
Auto elettriche, Analisi AutoScout24: cala la...
A Roma la prima galleria d'arte per animali
Bioland Südtirol: tendenze, strategie di...
Montagna sostenibile: con le Olimpiadi...