Cellulari vecchi, asciugacapelli malfunzionanti, lampadine esauste, tostapane arrugginiti: i milanesi potranno disfarsene anche senza recarsi in ricicleria. Con “RAEE Parking” prende il via il progetto sperimentale di raccolta “itinerante” dei rifiuti elettrici ed elettronici.
Un container completamente automatizzato
girerà per la città, stazionando in cinque diverse postazioni per un periodo di circa 2 mesi ciascuna e consentendo ai cittadini di conoscere ed usufruire del servizio. Per utilizzarlo l’utente che si reca al container dovrà inserire nell’apposita fessura la Carta Regionale dei Servizi (CRS) e selezionare il tipo di rifiuto che intende conferire, inserendolo successivamente all’interno dello sportello dedicato che si aprirà automaticamente. I cittadini che utilizzano il container potranno partecipare, previa registrazione, ad un concorso a premi.
Cinque le località in cui verrà posizionato il container nei 10 mesi della sperimentazione: - dal 21 marzo al 19 maggio, Giardini Indro Montanelli, ingresso via Palestro
- dal 20 maggio al 19 luglio, via Bisi Albini, dopo via Filippi Filippo
- dal 20 luglio al 19 settembre, via Quarenghi 32
- dal 20 settembre al 17 novembre, viale Legioni Romane 54
- dal 18 novembre al 20 gennaio 2017, via Oglio, angolo via Mincio
RAEE Parking è accessibile ai cittadini tutti i giorni
dalle ore 7 alle 21. Il progetto è realizzato da Amsa e sponsorizzato da Ecolight, un consorzio nazionale senza fini di lucro che ha la finalità di garantire il raggiungimento degli obiettivi nazionali di recupero e riciclo dei RAEE fissati dalle normative europee di settore.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Giornata Nazionale del Mare: salvare la Pinna...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...