Albero di Natale ecologico, con Ikea e WWF
Pubblicato il: 10/12/2014
Autore: Redazione GreenCity
IKEA e WWF collaborano a livello internazionale da oltre 10 anni per promuovere politiche forestali responsabili, una coltivazione maggiormente sostenibile del cotone e per ridurre gli impatti sul clima.
Alberi di Natale sì, ma non "usa e getta". Questa la filosofia alla base di Ikea e WWF che, unite le forze, hanno lanciato nei giorni scorsi un'iniziativa per chi è affezionato all'albero di Natale vero e naturale ma, nello stesso tempo, non sopporta l'idea che alla fine delle feste il povero albero faccia...una brutta fine.
E' nata così l'iniziativa "Compostiamoci bene": chi acquista in IKEA l’albero di Natale e lo riconsegna in negoziotra il 4 e il 12 gennaio 2015 potrà, insieme allo scontrino, ritirare un buono acquisto di pari importo, da spendere nei negozi IKEA in Italia dal 13 gennaio al 2 febbraio 2015.Per ogni albero restituito (un abete di circa 140 cm. di aletzza a € 14.99, vaso escluso), IKEA donerà €2 al WWF per il progetto di conservazione forestale del Bosco di Vanzago, vicino a Milano. Tutti i clienti potranno scegliere di donare al progetto ulteriori €2, che saranno scalati dal valore del buono acquisto (€12.99 invece di €14.99).La Riserva regionale Bosco WWF di Vanzago è un’area protetta, che richiede un lavoro costante sia di mantenimento delle condizioni di elevata naturalità, sia di ripristino di uno stato di conservazione soddisfacente per gli habitat e le specie presenti. La donazione supporterà la gestione dell'Oasi nella salvaguardia e nella reintegrazione della vegetazione autoctona.Negli ultimi nove anni i clienti IKEA hanno restituito più di 150.000 alberi,che sono stati trasformati in fertilizzante naturale o utilizzati per la produzione di pannelli truciolari. Lo scorso anno, oltre il 50% degli alberi acquistati è stato riconsegnato dai clienti IKEA, il 33% dei quali ha deciso di donare gli ulteriori €2, permettendo così un finanziamento di oltre 70.000 euro al WWF a sostegno ad un progetto di tutela forestale presso l’Oasi WWF “Cratere degli Astroni” a Napoli.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...
Cambiamento climatico: rondini più piccole ma...