Greenpeace: Marion Cotillard spiega come il legno illegale uccida l’Amazzonia
Pubblicato il: 22/05/2014
Autore: Redazione GreenCity
Nel video, narrato da una testimonial d’eccezione, risulta evidente che occorrono sanzioni e controlli seri perché gli importatori e i commercianti italiani di legno possano garantire ai consumatori di non essere complici della distruzione di uno degli ultimi polmoni del Pianeta.
L’attrice francese Marion Cotillard, vincitrice di un Premio Oscar e candidata ora alla Palma d’Oro al festival di Cannes, spiega in un corto d’animazione diffuso da Greenpeace come il taglio illegale stia distruggendo la foresta amazzonica brasiliana. Una nuova indagine di Greenpeace ha infatti recentemente svelato come il legno che proviene dal taglio illegale che distrugge la foresta venga spacciato come “legale”, attraverso la falsificazione dei documenti e la frode sui certificati forestali, e venduto in Europa e Stati Uniti. Nello stato brasiliano del Parà si stima che sia illegale il 78 per cento del legname estratto.
Come mostra il video diffuso oggi, in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite, il taglio illegale ha un impatto devastante sulla foresta amazzonica. Causa la perdita di biodiversità, contribuisce ai cambiamenti climatici, è causa di conflitti sociali e caratterizzato da fenomeni di lavoro schiavile e da atti di violenza contro chi vi si oppone. A seguito del lancio dell’indagine di Greenpeace, in Italia, il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina ha annunciato l’approvazione del decreto di attuazione del Regolamento europeo che vieta l’ingresso di legno illegale nel nostro Paese.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Giornata Nazionale del Mare: salvare la Pinna...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...
Cambiamento climatico: rondini più piccole ma...