Ricerca: due terzi degli italiani dichiara di avere già subito gli effetti dei cambiamenti climatici
Pubblicato il: 24/09/2021
Autore: Redazione GreenCity
Secondo uno studio Kantar, gli italiani sono tra i più colpiti dai problemi ambientali, con una percentuale nettamente superiore agli europei nel complesso (43%), agli asiatici (58%) e agli americani (54%), e chiamano le aziende a guidare verso comportamenti più sostenibili.
Kantar, leader mondiale di consumer insight per il marketing e la comunicazione, ha pubblicato un nuovo studio, realizzato in tutta Europa, che esplora i comportamenti e le attitudini dei consumatori verso la sostenibilità e come i brand dovrebbero rispondere. Secondo lo studio, il
66% degli italiani intervistati ha affermato di essere
già stato personalmente colpito da problemi ambientali, una percentuale superiore rispetto al 43% dei cittadini europei, al 58% degli asiatici e al 54% degli americani. Inoltre, dallo studio emerge che:
- Il 40% degli italiani si dichiara disposto a investire tempo e denaro per sostenere le imprese che fanno del bene alla società o all’ambiente, una percentuale leggermente superiore alla media europea (36%).
- Il 43% dei consumatori ha già smesso di acquistare prodotti o servizi a causa del loro impatto ambientale o sociale, esattamente in linea con la media europea (42%).
- Le questioni che preoccupano maggiormente gli italiani sono legate all’inquinamento ambientale, alla povertà e alla fame, temi trasversali in tutta Europa. In particolare l’inquinamento dell’acqua e dell’aria sono questioni che stanno acquisendo importanza nella vita quotidiana delle persone, in misura maggiore rispetto alla media europea.
I consumatori si aspettano che siano le aziende a guidare il cambiamento.Lo studio ha rilevato
come i consumatori si aspettino che siano le aziende per prime a muoversi verso un’impronta più sostenibile, con il 66% degli intervistati italiani ritiene che debba essere una sfida per le aziende necessariamente da affrontare.
Non c'è dubbio: una fetta considerevole di consumatori è già attenta alle questioni della sostenibilità anche al punto di affermare che dedicherebbe tempo o denaro per supportare le aziende che agiscono in questo settore. La realtà però mette in evidenza che questo non si traduce in un vero comportamento quotidiano. Il
prezzo (74%) e la
mancanza di informazioni (68%) sono i principali ostacoli. Occorre quindi attuare un
cambiamento culturale: gli italiani infatti pensano che una persona non possa fare molto da sola (66%).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
La Svezia è il primo paese al mondo senza più...
Evolveat, dalle Marche arriva la farina di...
Dal 13 al 15 giugno Mediterraneo Slow torna a...
Ogni anno uccisi più di 100 milioni di squali...
Copernicus: Maggio secondo più caldo a livello...
Uni Padova: ci sono foreste che emettono più...