Copernicus: l'estate 2021 è stata la più calda in Europa negli ultimi 30 anni
Pubblicato il: 10/09/2021
Autore: Redazione GreenCity
A livello mondiale, agosto 2021 è stato, così come agosto 2017, il terzo agosto più caldo mai registrato.
Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato da European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto dell'Unione europea, ha pubblicato il bollettino meteo mensile relativi ai cambiamenti osservati nella temperatura dell'aria in superficie, la copertura del ghiaccio marino e variabili idrogeologiche.
La temperatura media tra giugno e agosto 2021 in l'Europa è stata quasi 1°C superiore rispetto alla media del periodo 1991-2020, rendendo quella di quest'anno l'estate più calda nel dataset C3S, seppur con un margine minimo dal momento che le precedenti estati più calde, nel 2010 e nel 2018, sono state solo di circa 0.1°C più fresche.
A livello mondiale,
agosto 2021 è stato, così come agosto 2017, il terzo agosto più caldo mai registrato, superiore di poco più di 0.3°C rispetto alla media registrata nel periodo 1991-2020.
- In Europa, agosto 2021 ha registrato temperature simili alla media nel periodo 1991-2020, ma con condizioni differenti nel continente:
- temperature massime da record nei paesi del Mediterraneo,
- temperature più alte della media ad est,
- temperature sotto la media al nord.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
In Parlamento un’interrogazione sollecita il...
Antartide: il ghiaccio più antico in viaggio...
Livelli di ozono bassi e da record osservati...
Da “tifone” a “willy willy”: le radici...
Isola d'Elba: obiettivo indipendenza energetica...
Canada, un viaggio tra le città e la natura