WWF: il Covid-19 potrebbe avere un impatto drammatico sulla conservazione della natura
Pubblicato il: 12/05/2020
Autore: Redazione GreenCity
WWF: "Da una parte la riduzione dei finanziamenti dei governi alle aree protette e dall'altra il crollo del turismo in luoghi cruciali per la conservazione della natura, rischiano di aprire le porte a bracconaggio e altri crimini di natura".
Il
WWF lancia l’allarme sugli gli impatti del
Covid-19 sulla conservazione della natura. l
l lockdown causato dal Coronavirus, in molti paesi ha ridotto il disturbo prodotto dall'uomo, abbassando i livelli di inquinamento, emissioni e rumore. Ma questa crisi, potrebbe rivelarsi per i bracconieri e altri criminali un'opportunità senza precedenti: l'assenza di visitatori e la scarsità di risorse per i controlli rende habitat minacciati e specie in pericolo di estinzione più esposti ai loro interessi.
Il WWF ha constatato come a causa della pandemia ci sia già stata una riduzione del 30% del budget destinato ad alcune specifiche aree protette. Allo stesso tempo le pressioni verso risorse naturali, specie e habitat protetti, è andato crescendo. Durante la pandemia infatti nel mondo si è assistito ad uno spostamento in massa dalle aree urbane a quelle rurali, con un aumento della pressione sui luoghi selvaggi e ricchi di natura. Molte di queste persone, in mancanza di alternative, utilizzano le risorse naturali per soddisfare i propri bisogni e per combattere la fame.
In Sud America, in Russia e in altri paesi i ranger segnalano il preoccupante aumento delle persone che entrano nelle aree protette per la caccia e per la pesca.Tutto questo si aggiunge all'azione dei bracconieri veri e propri che, avvantaggiati dalla riduzione dei controlli per il lockdown e dalla scomparsa dei turisti (che hanno comunque un effetto deterrente su bracconaggio e altri crimini di natura), possono intensificare i loro crimini.
Sono state già registrate drammatiche segnalazioni, dentro e fuori da aree protette, fra queste l'uccisione di ibis giganti in Cambogia, il bracconaggio di rinoceronti in Sud Africa o traffici di pangolini dall'Africa all'Asia.
A questi effetti già di per sé nefasti per il futuro di specie minacciate d'estinzione, si aggiunge il rischio di infezione della fauna selvatica da Sars-Cov-2. In particolare i primati, geneticamente a noi molto simili, potrebbero essere i soggetti più a rischio. IL WWF in particolare teme che, esattamente come anni fa successe con la diffusione di ebola, popolazione di grandi scimmie – come i gorilla di montagna – che ancora oggi combattono per la sopravvivenza, possano ammalarsi di COVID-19.
Il WWF inoltre lancia una petizione per disinnescare una delle causa di bracconaggio nel mondo, ovvero i mercati di fauna selvatica. Tutte le informazioni sono disponibili su: wwf.it/illegaltrade.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
La Svezia è il primo paese al mondo senza più...
Evolveat, dalle Marche arriva la farina di...
Dal 13 al 15 giugno Mediterraneo Slow torna a...
Ogni anno uccisi più di 100 milioni di squali...
Copernicus: Maggio secondo più caldo a livello...
Uni Padova: ci sono foreste che emettono più...