Copernicus: novembre 2019, al pari del 2015 e 2016, è stato tra i più caldi mai registrati
Pubblicato il: 06/12/2019
Autore: Redazione GreenCity
Nel mese di novembre 2019 si registra una temperatura anomala dell’aria in confronto alla temperatura media dei mesi di novembre nel periodo circorscritto tra 1981-2010.
Il fenomeno del
riscaldamento climatico continua: le temperature globali sono state più calde di 0,64 gradi rispetto alla media dei mesi di novembre nel periodo dal 1981 al 2010.
Novembre 2019 è il sesto mese consecutivo dell’anno che ha registrato temperature da record
Copernicus Climate Change Service (C3S) pubblica regolarmente ogni mese bollettini climatici che riportano i cambiamenti osservati nella temperatura globale dell'aria in superficie e in altre variabili climatiche. Tutti i risultati si basano sulle analisi meteorologiche generate da modelli numerici di previsione meteorologica utilizzando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteo dislocate in tutto il mondo.
Temperature dell’aria in superficie per il mese di novembre 2019:
- Novembre 2019 è stato tra i più caldi di sempre, con temperature molto simili a quelle registrate a novembre 2015 e 2016.
- La maggior parte delle aree continentali ha registrato temperature al di sopra della media, ad eccezione: della parte orientale degli USA, del Canada e della parte centrale dell’Asia, che va dalla Siberia alle coste dell’Iran.
- L’Europa ha registrato un autunno (settembre - novembre) con temperature di 1.1°C al di sopra della media del periodo dal 1981 al 2010, un valore che dal 1979 è stato superato solo nel 2006, 2015 e 2018.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...
Cambiamento climatico: rondini più piccole ma...