Dopo Napoli e Londra, il polo enogastronomico
Eccellenze Campane, giunge nel cuore di Milano,
in via Cusani 1 (angolo via Broletto), dove sarà operativo e aperto al pubblico dal 15 dicembre.
Il progetto, voluto e avviato da
Paolo Scudieri, Presidente di Eccellenze Campane e già patron del Gruppo Adler, nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze agroalimentari del territorio campano in un’ottica di filiera corta, dal “produttore” al “consumatore”, concentrando in un’unica struttura le migliori produzioni regionali.
Il meglio del
Made in Campania parte alla conquista di Milano in uno spazio di 800 mq dove sarà possibile gustare le specialità della tradizione: dalla classica pizza napoletana alla vera mozzarella di bufala D.O.P. prodotta in loco, dalla pasta trafilata alle sfogliatelle calde e al caffè e tutte le prelibatezze della cucina campana acquistabili anche sul posto. Eccellenze Campane, infatti, seleziona e garantisce un’alta qualità dei suoi prodotti, specialità e lavorazioni “tipiche” che uniscono il saper fare tutto campano ai migliori ingredienti,
tra cui molte denominazioni DOP e IGP conosciute e apprezzate a livello mondiale.
Eccellenze Campane è anche l'unico centro in Italia dove si producono, vendono e consumano
prodotti gastronomici campani di qualità e dove valori di tipicità, cultura e tradizione si coniugano con la sostenibilità e l’artigianalità dei metodi di produzione, con la genuinità e il rispetto delle materie prime ma, allo stesso tempo, anche con l’importante equilibrio tra qualità e prezzo.
Costruito sul modello della sede di Napoli inaugurata nel 2014, Eccellenze Campane a Milano nasce dal progetto dello studio di architettura
Storage e
vuole essere un inno allo stile mediterraneo, pur strizzando l’occhio al panorama internazionale e metropolitano. Strutturato su due livelli, il concept prevede al piano inferiore un’area dedicata allo street food con reparto caseificio, friggitoria, braceria, caffetteria e soprattutto pizzeria dove sarà protagonista la
pizza all’acqua di mare, caratterizzata da un impasto all’acqua marina a lunghissima lievitazione che assicura leggerezza, digeribilità e benessere preservando il gusto autentico degli ingredienti; al piano superiore invece,
la Trattoria Cetara dove tra materie prime eccellenti e sapori semplici, i cuochi rivisiteranno i piatti della tradizione, in linea con un’idea di cucina naturale e contadina, vero marchio di fabbrica di Eccellenze Campane.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Mega-ponte aprile-maggio 2025: 1 italiano su 2...
Dai suggestivi fari sull’oceano ai boschi...
Pasqua e ponti sempre più last minute: 3...
Uova di Pasqua: gli italiani le scelgono sempre...
A Tirolo si vola: librarsi su Merano e la Val...
A maggio torna “Go To Veneto”, quattro giornate...