In due risoluzioni approvate mercoledì, i deputati del Parlamento europeo hanno sottolineato i dubbi sollevati sia da ricerche indipendenti sia da alcuni Stati membri
su alcuni prodotti OGM e reiterato la richiesta di modificare la procedura di autorizzazione degli OGM nell'UE.
Nel testo della risoluzione che
si oppone alla commercializzazione dei prodotti contenenti mais DAS-40278-9, i deputati hanno affermato che ricerche indipendenti sollevano preoccupazioni in merito ai rischi dell'ingrediente attivo della 2,4-D in materia di sviluppo dell'embrione, difetti congeniti e interferenza endocrina.
Gli stessi Stati membri hanno criticato la procedura di consultazione svoltasi tre mesi prima dell'approvazione, in particolare a causa della mancanza o insufficienza dei dati presentati,
ma anche per l’inadeguatezza dei test.
La risoluzione non vincolante è stata approvata con 435 voti favorevoli, 216 contrari e 34 astensioni.
In un’altra risoluzione, approvata con 425 voti favorevoli, 230 contrari e 27 astensioni, i deputati hanno affermato che
le importazioni di prodotti derivanti dal cotone GHB119 geneticamente modificato non dovrebbero essere autorizzate, in quanto ciò favorirebbe l’aumento mondiale nell’uso di erbicidi a base di glufosinato ammonio (a cui il GHB119 è resistente), mentre il
glufosinato è classificato come tossico ai fini della riproduzione.
Il Parlamento europeo ha bocciato nell’ottobre 2015 una proposta di legge che avrebbe consentito a ogni Stato membro di limitare o vietare la vendita e l'uso di alimenti o mangimi OGM nel proprio territorio, anche se già approvati a livello UE. I deputati hanno ritenuto che tale norma
sarebbe potuta risultare inattuabile o avrebbe potuto portare alla reintroduzione di controlli alle frontiere tra i paesi pro e anti OGM. Hanno pertanto invitato la Commissione a presentare una nuova proposta.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Integratori e vitamine, è boom online
Le esperienze wellness di Lignano Sabbiadoro:...
Cinque esperienze tra cielo, mare e terra per...
SEIF 2025: presentato il programma del festival...
Proteggere, rispettare e conservare: arrivano i...
Riparte la Settimana Veg: dal 16 al 22 giugno...