Il
Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha avviato ufficialmente il progetto di riqualificazione territoriale legato a
Gran Mutuo Green, la promozione mutui casa che prevede la piantumazione di un albero in aree a forte degrado e a rischio di dissesto idrogeologico per ogni mutuo stipulato.
Il progetto è realizzato in collaborazione con
AzzeroCO2, società di consulenza energetico-ambientale fondata da Legambiente e riconosciuta dal
Ministero dell’Ambiente.
Il primo intervento ha avuto luogo nel
Parco Fluviale del Po e dell’Orba con la riqualificazione dell’area posta nella golena destra del fiume Po (all’interno della Riserva naturale della Confluenza del Tanaro, comune di Isola Sant’Antonio, in provincia di Alessandria). Attraverso il recupero di 5 ettari di territorio e la piantumazione di 5.000 piante, si otterrà un miglioramento della qualità dell’aria attraverso la compensazione di 5.000 tonnellate di CO2.
Grazie al successo della campagna mutui, il Gruppo Cariparma Crédit Agricole ha potuto portare a termine l’iniziativa nell’area prevista per l’intervento
in meno di 4 mesi dal lancio della promozione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viaggio on the road con KIBO sulla East Coast...
Al via le camminate guidate gratuite dal Sacro...
Foglia Tonda: nel Mugello dal’11 al 13 luglio,...
La Valle Olona in bicicletta: sei escursioni...
Ispra: passeggiate guidate all’alba per godere...
SEIF 2025: la sostenibilità del mare conquista...