Dopo il lancio della pagina Facebook, del widget “
The Wild Purity Button” e del nuovo sito, Levissima dà il via ad un lungo
viaggio attraverso i
luoghi più
incontaminati e
selvaggi d’Italia, per portare una nuova ventata di purezza, e lancia
The Wild Purity Projetc, un’avventura raccontata nell’inedito
blog wildpurityproject.it.
Il desiderio di Levissima è rendere vicina e tangibile quella natura incontaminata e quella purezza, spesso estranee alla vita di tutti i giorni, attraverso l’esplorazione con immagini suggestive di paesaggi idilliaci e poco conosciuti del nostro paese.
Per questo è nato The Wild Purity Projetc:
due viaggiatori d’eccezione alla ricerca di
paesaggi ancora intatti nella loro
bellezza primordiale e
un blog,
per raccontare quest’avventura e condividere on line le emozioni più pure portandole nella quotidianità di tutti.
I protagonisti sono
Chiara Cecilia Santamaria, che racconta il viaggio dal suo punto di vista di blogger e mamma. Cosa prova una donna metropolitana e tecnologica di fronte alla una natura incontaminata?
Lo svela sul blog
wildpurityproject.it, dove tiene il suo diario di viaggio, e attraverso aggiornamenti live su
Twitter, Instagram e sulla
fanpage di Levissima. Chiara è la voce narrante, ma lo sguardo è di
Nanni Fontana, un fotografo di
National Geographic, co-protagonista di questo viaggio alle origini, alla ricerca di luoghi puri. Grazie alle sue foto, il blog diventa una finestra sempre aperta su paesaggi mozzafiato, a cui affacciarsi per prendere una boccata d’aria fresca ogni volta che ne si ha bisogno.
La prima tappa dell’avventura “wild & pure”, cominciata questa settimana, è proprio in
Alta Valtellina, nel comprensorio di Cima Piazzi, luogo incontaminato dove l’acqua Levissima ha origine e a cui deve tutta la sua purezza; le sue vette, che superano i 3.000 metri d’altezza, e i suoi ghiacciai perenni offrono l’occasione di vivere e immortalare l’autentico paesaggio alpino.
Ad affiancare Cecilia e Nanni nella tappa inaugurale e a condurli attraverso paesaggi mozzafiato è stato il Professor Claudio Smiraglia, glaciologo dell’
Università degli Studi di Milano, che da anni collabora con Levissima nello studio e protezione dei ghiacciai alpini.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Lignano Sabbiadoro: 5 esperienze dall'alba al...
Villaggi green a 5 stelle per la vacanza al mare
Veneto: dati satellitari per il monitoraggio...
Merano dai Giardini di Castel Trauttmansdorff:...
Starpool ha presentato "Wood Recovery Project”:...
Messico, tutte le suggestioni del Mondo Maya...