Saglia, 1 miliardo di Euro per le rinnovabili al Sud Italia
Pubblicato il: 12/09/2011
Autore: Chiara Bernasconi
Il sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico con delega all'energia Stefano Sagli ha dichiarato che governo e regioni di convergenza sono impegnati in progetti di sviluppo per le fonti rinnovabili nel Sud per 1 miliardo e 18 milioni di Euro.
Il sottosegretario al ministero dello
Sviluppo Economico con delega all'energia Stefano Saglia, nel corso del suo intervento alla V giornata dell'energia pulita svoltasi alla fiera del Levante a Bari, ha così dichiarato: "Il governo e le regioni di convergenza sono impegnati in progetti di sviluppo per le fonti rinnovabili nel meridione per
un miliardo e 18 milioni di Euro".
Per Saglia, inoltre, "l'evoluzione del sistema energetico verso la sostenibilità ambientale contribuisce alla sicurezza energetica e può creare nuove occasioni di occupazione e sviluppo. Il governo si è pertanto posto obiettivi e strumenti specifici per l'efficienza energetica e lo sviluppo delle fonti rinnovabili. Si è così delineata una strategia che comprende azioni concrete lungo tutta la filiera del settore energetico". Saglia ha così concluso: "le linee di intervento riguardano la promozione dell'efficienza, dell'utilizzo sostenibile e compatibile delle rinnovabili negli usi finali, della ricerca e dello sviluppo. Bisogna inoltre attenuare le barriere burocratiche allo sviluppo delle fonti pulite e migliorare il coinvolgimento delle regioni mediante ripartizione tra esse degli obiettivi nazionali nel contempo precisando le funzioni dello stato e delle stesse regioni".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Viaggio on the road con KIBO sulla East Coast...
Al via le camminate guidate gratuite dal Sacro...
Foglia Tonda: nel Mugello dal’11 al 13 luglio,...
La Valle Olona in bicicletta: sei escursioni...
Ispra: passeggiate guidate all’alba per godere...
SEIF 2025: la sostenibilità del mare conquista...