▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Il Forest Bathing di KilometroVerdeParma riapre le porte del benessere

Pubblicato il: 26/06/2025
Autore: Redazione GreenCity
Sabato 28 giugno 2025 una giornata gratuita di immersione nella faggeta di Monte Nero, nell’Appennino parmense, con Antonio Mortali, direttore tecnico forestale del Consorzio e guida ambientale escursionistica.

Il Consorzio KilometroVerdeParma propone per sabato 28 giugno 2025 un'opportunità straordinaria per riscoprire il dialogo ancestrale tra uomo e foresta.

Antonio Mortali, direttore tecnico del Consorzio forestale e guida ambientale escursionistica certificata, condurrà i partecipanti in un percorso che va ben oltre la semplice escursione. «La foresta ha molto da insegnarci, dobbiamo solo imparare ad ascoltarla» spiega Mortali, sottolineando come lo shinrin-yoku rappresenti un ponte tra sapere scientifico e saggezza antica.

Il ritrovo è fissato alle ore 9 al parcheggio del Seminario di Bedonia (Parma), da dove ci si sposterà verso il parcheggio di Prato Piccolo per iniziare l'attività alle 10. Quattro ore di cammino lento, quattro chilometri di distanza, 150 metri di dislivello: numeri che sembrano modesti ma che nascondono un universo di possibilità terapeutiche.

La faggeta di Monte Nero, a 1600 metri di altitudine, rappresenta un ecosistema perfetto per questa pratica. Certificata PEFC, garantisce quella complessità biologica che rende efficace il forest bathing. I faggi, con la loro maestosa presenza, creano un microclima ricco di monoterpeni, quelle molecole volatili che, attraverso la pelle e le mucose, hanno ricadute positive sulle funzioni immunitarie, con effetti espettoranti e decongestionanti.

Non si tratta di una semplice passeggiata contemplativa. La ricerca scientifica ha dimostrato che i bagni di foresta possono ridurre significativamente i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress. Il nostro sistema nervoso risponde in modo immediato al contatto con la natura, attivando meccanismi di rigenerazione che coinvolgono l'intero organismo.

Durante l'immersione, ogni elemento diventa un alleato terapeutico: il suono del vento tra le foglie, il profumo dell'humus, la textura della corteccia, il gioco di luci e ombre. Gli attrattori naturali - ruscelli, radure, sorgenti - scandiscono un ritmo che riporta il nostro corpo ai tempi biologici, spesso dimenticati nella frenesia urbana.

L'approccio di KilometroVerdeParma è rigorosamente scientifico. Mortali ha ottenuto l'attestato di consulente sul "Servizio ecosistemico benessere forestale PEFC", una certificazione che garantisce la competenza nel guidare esperienze di forest bathing secondo gli standard internazionali. Questo significa che ogni momento dell'immersione è calibrato per massimizzare i benefici fisiologici e psicologici.

Il protocollo prevede il silenzio dei dispositivi elettronici - i telefoni dovranno rimanere in modalità aereo - e l'esclusione degli animali domestici. Scelte necessarie per preservare quella qualità del silenzio che rende possibile l'ascolto profondo della foresta.

L'equipaggiamento richiesto è minimale: zaino leggero, felpa, snack, borraccia (l'acqua verrà attinta lungo il percorso), asciugamano e scarponcini da trekking con suola Vibram. L'abbigliamento da media montagna completa la dotazione necessaria per un'esperienza in sicurezza.

Al termine dell'immersione, la giornata si conclude con una merenda-pranzo alla merenderia di Fontanachiosa, a venti minuti di macchina lungo la strada del ritorno. Un momento di condivisione che permette di elaborare e fissare i benefici dell'esperienza vissuta.

Il forest bathing non è una moda passeggera, ma il recupero di una saggezza antica supportata dalla scienza moderna. In Giappone, i medici prescrivono spesso lo shinrin-yoku ai propri pazienti, riconoscendo la sua efficacia nel rinforzare il sistema immunitario e nel ridurre ansia e depressione.

KilometroVerdeParma offre questa esperienza gratuitamente, dimostrando come la tutela dell'ambiente e la promozione del benessere possano procedere di pari passo. Un modello di sostenibilità che guarda al futuro recuperando il passato, dove la foresta era considerata non solo una risorsa da sfruttare, ma un santuario da frequentare con rispetto e riconoscenza.

Per prenotazioni: info@kilometroverdeparma.org.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Green Life

Tag: Green life