▾ G11 Media: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...

Proteggere, rispettare e conservare: arrivano i “Dolomites Ranger” della Val Gardena

Pubblicato il: 16/06/2025
Autore: Redazione GreenCity
Le loro mansioni comprendono l'informazione sulle norme di comportamento, i consigli di sicurezza per escursionisti e ciclisti, oltre ad altre informazioni generali sui sentieri, sulle previsioni meteorologiche e su altri temi rilevanti.

Dalla stagione estiva 2025 saranno attivi in Val Gardena dei custodi ambientali: quattro Dolomites Rangers che avranno l'incarico di garantire la protezione dell'unicità naturale della valle. Opereranno, a turno, in diverse località del territorio con un obiettivo principale: la sensibilizzazione.
Le loro mansioni comprendono l'informazione sulle norme di comportamento, i consigli di sicurezza per escursionisti e ciclisti, oltre ad altre informazioni generali sui sentieri, sulle previsioni meteorologiche e su altri temi rilevanti. Inoltre, i Rangers saranno in grado di prestare primo soccorso, in caso di emergenza.

Anche il controllo del "campeggio abusivo" rientra tra le loro competenze.
Uno dei Ranger è già, in realtà, attivo da due anni per conto dell'Associazione Turistica di Selva di Val Gardena, nella zona del Passo Gardena e del Passo Sella, e ha contribuito a ottenere risultati molto positivi, soprattutto per quanto riguarda la lotta al parcheggio abusivo e al campeggio selvaggio.

Il progetto è sostenuto dalle Associazioni Turistiche della Val Gardena, dai Comuni, dalla funivia Seceda e dall'associazione degli impianti di risalita della valle.
I Dolomites Rangers collaboreranno strettamente con la Polizia Municipale, l'autorità forestale e il soccorso alpino Judacrëp Gherdëina.

I Rangers sono stati formati dall'Ufficio Provinciale per la Natura, Paesaggio e Sviluppo del Territorio, in conformità con i principi del Parco Naturale Puez-Odle. Inoltre, hanno frequentato un corso di primo soccorso per poter intervenire rapidamente e in modo competente in caso di emergenza.

Il loro impiego inizierà da giugno e durerà fino alla fine di settembre. Essendo un progetto pilota, l'attenzione sarà rivolta soprattutto all'identificazione di varie problematiche e sfide, al fine di migliorare temi fondamentali per il futuro. Un report digitale giornaliero aiuterà a raccogliere e valutare sistematicamente le esperienze acquisite.



Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Green Life

Tag: Green life