L’estate è in arrivo e dopo l’inverno siamo tutti in attesa del sole e delle belle giornate calde. Vero è che ci sono momenti dell’estate in cui il caldo è difficilmente sopportabile, anche in vacanza, per questo la montagna è sempre un’ottima scelta per chi mal tollera le alte temperature estive. La regione di Lana in Alto Adige è una destinazione perfetta in questo senso, perché è ricca di vegetazione e di corsi d’acqua che rinfrescano l’aria; inoltre, nel suo territorio comprende Monte San Vigilio, raggiungibile con la comoda funivia, una meta ideale nelle giornate particolarmente afose. Qui si possono fare tante escursioni in mezzo ai boschi, tra i 1500 e i 1800 metri e molti dei sentieri sono percorribili anche con il passeggino; l’aria è fresca, i panorami mozzafiato, i rifugi accoglienti e con una ricca offerta gastronomica.
Oltre a ciò, nella regione di Lana sono tante le proposte di attività per trascorrere una vacanza perfetta, per chiunque, grandi e piccoli, intraprendenti e “contemplativi”, salutisti e buongustai.
Il filo conduttore che unisce tutte queste diverse “tipologie” è l’amore per la natura.
Per trascorrere quindi una vacanza al fresco e con la possibilità di fare diverse attività, la regione di Lana propone alle famiglie l’Estate per bambini, un programma di appuntamenti all’insegna del divertimento e dell’avventura, da inizio luglio a inizio settembre. Nel programma sono incluse tante proposte, come l’escursione in compagnia dei lama, o l’esperienza di accarezzare e di bere il latte appena munto di una delle 70 capre bianche del maso “Bauer am Stein” a Foiana; non mancano momenti di apprendimento, sempre giocosi, come la visita al mondo delle api o le mattine con la contadina Patrizia che presenta le diverse varietà di mele per poi utilizzarle insieme ai bambini come ingrediente principale nella creazione di dolci e spuntini. Per le giornate molto calde, le proposte stando a contatto con l’acqua sono il rafting e il wild river tubing: divertimento puro per tutta la famiglia, al fresco! Qui il programma completo dell’Estate per bambini della regione di Lana.
Per le famiglie con bambini più piccoli sono meravigliose le passeggiate lungo i Waalwege Brandis e Marlengo, che costeggiano il territorio di Lana, offrendo splendidi scorci sulla valle. I waalwege sono dei sentieri lungo le rogge che anticamente servivano per irrigare i campi coltivati; hanno il suolo battuto, una pendenza minima, sono coperti dalla vegetazione e quindi sempre ombreggiati. I piccoli potranno così divertirsi giocando nella natura e rinfrescandosi nell’acqua bassa delle rogge (che non supera i 50 cm di profondità), magari bagnandosi i piedini.
Molto indicata anche la passeggiata che da Lana porta al Biotopo Valsura, una superficie bonificata che misura 32 ettari e che è diventata un rifugio preziosissimo per oltre 230 specie di uccelli, tra cui 50 diversi uccelli da cova, oltre che per anfibi, colubridi, pesci e insetti acquatici, nonché per numerose piante rare.
Lievemente più avventurosa è la passeggiata che conduce alla Gola di Lana, che, dal centro del paese, in pochi minuti porta in un contesto naturale “selvaggio”, fatto di boschi, torrenti, piccole cascate e pareti rocciose.
Per i grandi, nelle giornate in cui il caldo si fa sentire maggiormente, una buona scelta può essere quella di partecipare ad uno degli appuntamenti di “Benessere Kneipp” proposti al maso Vettererhof di Lana. Qui Annemarie, istruttrice Kneipp e salutista, attraverso un percorso di applicazioni d’acqua a getto, tonificanti non solo per il corpo, ma anche per l’anima, svelerà ai partecipanti i cinque principi dei trattamenti idrici di Sebastian Kneipp, efficaci nel miglioramento della qualità di vita e nel mantenersi in salute. Oltre a questo, Annemarie insegnerà a conoscere diverse erbe selvatiche e medicinali.
Costo dell’esperienza 16.00 € a persona.
Un altro luogo meraviglioso della regione di Lana in cui beneficiare della frescura di acqua e natura divertendosi è la piscina naturale di Gargazzone, dove per la pulizia dell’acqua non vengono usati prodotti chimici, ma un sistema di fitodepurazione che evita reazioni allergiche a chi ha la pelle sensibile, come i bambini. Nella piscina di Gargazzone, inoltre, sono presenti funzionalissimi spogliatoi con fasciatoi e docce per bambini piccoli, area giochi, un ruscello e una vasca con profondità massima di 30 centimetri, un bar e un bistrò, campo da beach volley e da pingpong, sdraio e ombrelloni su richiesta, dal momento che l’area è ombreggiata da alberi ad alto fusto.
Per chi ama la bicicletta, la ciclabile lungo il fiume Adige sulla Via Claudia da Naturno, vicino a Lana, a Nalles è un percorso molto interessante, caratterizzato da un susseguirsi di paesaggi diversi tra loro, con la possibilità di beneficiare del fresco del fiume Adige che scorre lungo il tragitto e dell’ombra creata dagli alberi. Attraverso questa ciclabile si raggiungono bellissime destinazioni dell’Alto Adige, come la famosa città di Merano e il lago di Caldaro.
Per ulteriori informazioni sulla regione di Lana: www.lanaregion.it.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Categorie: Green Life
Tag:
Notizie che potrebbero interessarti:
Gli hotel-castello più belli della Carinzia:...
Val Senales: il 28 giugno riapre la Funivia...
Evaneos: ecco le destinazioni da evitare questa...
Giardini di Castel Trauttmansdorff: un rifugio...
I Masi Gallo Rosso con piscina e laghetti...
App Whale Alert 4.0, un nuovo strumento per...