L’ispirazione arriva dalle tradizioni altoatesine con grande attenzione per i dettagli. Manuel, marito di Gerlinde, gestisce il maso biologico e i frutteti che deliziano il palato con tante prelibatezze: dalle mele ai mirtilli, tutti rigorosamente biologici. Dalla canapa biologica, invece, nascono anche prodotti lenitivi per il corpo come l’olio al CBD e l'unguento.
Poi ci sono il succo di sambuco, i cantuccini altoatesini, la marmellata di fragole e quella di albicocche. E tante altre leccornie. Tutto finisce nella cucina dell’Hanswirt, che è regionale, sostenibile, e dove si reinterpretano, in chiave moderna, i piatti della tradizione. Più volte premiato da Gault Millau, Michelin e Gambero Rosso, il ristorante gourmet di Hanswirt è un chiaro invito a gustare la sua cucina comodamente seduti in terrazza, sotto il porticato o avvolti dal fascino di una delle stube contadine. Ai fornelli ci sono i padroni di casa, maestri nel proporre in chiave moderna le ricette della tradizione adattandole ai palati contemporanei. In tavola, quindi, arriva quello che cresce nell’orto biologico di casa. E ogni piatto diventa una festa. Per i dettagli sulle promozioni consultare il sito: |
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Categorie: Green Life
Tag:
Notizie che potrebbero interessarti:
Torna a Milano la manifestazione su...
Barceló Hotel Group apre un hotel a 5 stelle a...
Turismo sostenibile: i cinque trend che si...
Per il 93% dei pet parent italiani la presenza...
Le scuole italiane sul sentiero Italia CAI
Arte in cammino: dal 13 al 15 ottobre, zaino in...