È
stato un inizio di stagione davvero positivo quello all’
area vacanze sci & malghe Rio Pusteria, territorio vocato alle attività outdoor ma anche meta per chi vuole vivere una vacanza rilassante a contatto con la natura. Il suo
comprensorio sciistico conta 55 chilometri di tracciati ad altitudini tra i 1.400 e 2.500 metri di quota,
24 diverse piste da sci di cui
4 nere per sciatori esperti, che sanno affrontare pendenze molto ripide e irregolari. Qui il divertimento è assicurato per esperti e principianti grazie alla condizione ottimale delle piste, quest’anno garantita più che mai dalle basse temperature e dal perfetto innevamento. La zona è un paradiso anche per chi non scia, con la presenza di ben
22 tra malghe e baite,
aperte agli ospiti per riscoprire il fascino di una vacanza più lenta e genuina.
Il comprensorio sciistico
Gitschberg Jochtal è un posto davvero speciale, lontano dal caos e dalla frenesia e che sa offrire il giusto mix per gli appassionati di discipline sportive invernali di qualsiasi età. Impianti moderni e all’avanguardia in un territorio incontaminato che racchiude le località altoatesine
Rio di Pusteria,
Maranza,
Valles,
Spinga,
Vandoies,
Fundres, Vallarga e
Terento, e che offre scorci e scenari meravigliosi dove vivere
una vacanza sulla neve in tutta sicurezza e senza pensieri.
Un’offerta turistica a 360 ° che soddisfa tutti coloro che desiderano un contatto diretto con la natura e le sue bellezze, appaga il palato con la
deliziosa e genuina cucina altoatesina e fa sentire subito a casa con quel senso di ospitalità. Un bouquet di offerte variegato che spazia dallo
sci, allo
slittino, dallo
snowboard ad una tranquilla
gita in carrozza trainata da cavalli per catturare ogni dettaglio dell’inverno altoatesino.
Gli ospiti che scelgono questo territorio per trascorrere le vacanze trovano numerosi appuntamenti ed occasioni interessanti, dallo
Ski notturno con pista illuminata a Terento ogni venerdì sera dalle 19, ad una
visita guidata in un maso tradizionale dell’Alto Adige per scoprire tutto sugli animali che ci vivono, ed ancora un aperitivo a bordo pista con la “
Cavaliera”, vero e proprio angelo custode delle piste del comprensorio sciistico, per carpire tutti i segreti dello sci e del territorio davanti ad un buon calice di Prosecco.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
La Pasqua in Carinzia: tesori artistici unici,...
Cammini Aperti edizione speciale 2025: 7...
Auto elettriche, Analisi AutoScout24: cala la...
A Roma la prima galleria d'arte per animali
Bioland Südtirol: tendenze, strategie di...
Montagna sostenibile: con le Olimpiadi...