Progettare un
mini-reattore nucleare made in Italy compatto, leggero, affidabile e sicuro, in grado di
produrre energia per le future basi lunari e la successiva colonizzazione di Marte e dello Spazio profondo.
È l’obiettivo dell’accordo di collaborazione sottoscritto da
ENEA e
Agenzia Spaziale Italiana (ASI) che punta a sfruttare competenze, infrastrutture e professionalità multidisciplinari dei Centri di Ricerche ENEA di Bologna e Brasimone (Bologna) e di ASI per costruire uno
Space Nuclear Reactor (SNR). L’annuncio viene dato in occasione della seconda
Giornata Nazionale dello Spazio del 16 dicembre, nell’ambito della quale ENEA presenta anche uno
Speciale della rivista Energia, Ambiente e Innovazione (EAI) con i progetti e le attività in questo comparto di crescente rilievo; tra le iniziative della giornata, anche una visita virtuale nel Laboratorio Biotecnologie del Centro Ricerche ENEA Casaccia (Roma) dove i ricercatori presenteranno alcune delle attività condotte in collaborazione con ASI per il supporto alla vita dell’uomo nelle missioni di lunga durata nello Spazio.
“I principi base per la progettazione dello
Space Nuclear Reactor sono la modularità, in grado di garantire un facile ampliamento della potenza disponibile, e la ridondanza dei sistemi essenziali per garantire la massima sicurezza del reattore”,
sottolinea Mariano Tarantino, responsabile della Divisione ENEA di Sicurezza e sostenibilità del nucleare. “Particolare attenzione - aggiunge - verrà posta alla minimizzazione del peso totale del sistema per rendere possibile il trasporto a bordo di un razzo cargo e l’affidabilità dei componenti, privilegiando, ove possibile, tecnologie mature made in Italy”.
Nei prossimi 15 mesi ENEA ed ASI delineeranno le caratteristiche dello
Space Nuclear Reactor italiano, identificheranno i possibili scenari operativi (esplorazione lunare, marziana e dello Spazio profondo), le tecnologie ritenute critiche, effettueranno un’analisi costi-benefici tenendo conto dei differenti scenari d’interesse e definiranno una roadmap di Ricerca e Sviluppo per le fasi successive.
ASI guarda con interesse a questa tecnologia che potrebbe su lungo periodo contribuire a risolvere i problemi energetici nelle fasi sia di esplorazione di altri pianeti, che per i viaggi e le esplorazioni nello
Spazio profondo. Poter disporre di un reattore compatto, modulare, affidabile, di piccole dimensioni e in grado di garantire la necessaria sicurezza alla vita dell’uomo in un ambiente già di per sè ostile, costituirebbe una grande potenzialità per l’esplorazione. Inoltre, operare con dimensioni contenute permetterebbe una riduzione dei costi di produzione, dei tempi di sviluppo e un ingombro che ne consentirebbero l’utilizzo esteso senza difficoltà di trasporto, in diversi scenari.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
L'isola d'Elba ospita il raduno...
Il 9-10 e 16-17 novembre, la 38° edizione della...
Terme Merano si prepara a vivere le feste con...
L’Indian Summer di Tirolo in Alto Adige: una...
Il ghiaccio scorre sul Naviglio per un evento...
Giornata Mondiale della Salute Mentale:...