Lo
Slow Trail Yogaweg presenta la sequenza di una classica lezione di yoga con esercizi fisici, di respirazione e concentrazione. Gli esercizi di yoga descritti in dettaglio nelle varie stazioni del percorso, lungo 3 km, sono utili per l’elasticità e la flessibilità del corpo. Gli esercizi di concentrazione aiutano a sentire e godere la forza del presente. La fresca e frizzante aria d’autunno contribuirà alla sensazione di benessere e giovamento.
Silenziosi laghi alpini e misteriosi paesaggi palustri
Uno degli
Slow Trails sul lago Millstätter See vanta una lunga tradizione come itinerario davvero particolare e curioso. Lungo 2,6 km, questo percorso ad anello ai piedi del misterioso monte Mirnock (dove aleggia la leggenda del gigante Mirnock e del suo infelice amore per la figlia di un pescatore), offre ad ogni passo panorami mozzafiato sul lago Millstätter See. Da generazioni, gli abitanti del posto salgono quassù per trascorrere i loro momenti romantici, tra panorami incantevoli e tramonti da sogno.
Un altro sentiero sul Millstätter See, lo Slow Trail del lago Zwergsee, attraversa ombrosi boschi di castagni e pinete, in mezzo ai quali in magnifica posizione si trova una piattaforma panoramica, simile alla prua di una nave. Chi si sofferma qui trova la pace dello spirito, lasciando vagare lo sguardo sulle acque dorate del lago e sui tetti delle ville in stile Liberty in riva al lago, mentre il bosco brilla di toni cangianti.Lo Slow Trail sul lago Wörthersee consente di scoprire a fondo il lago più famoso della Carinzia e le montagne circostanti. Lungo 6,7 km, l’itinerario inizia nella misteriosa e ombrosa gola Römerschlucht, solcata da un torrente che gorgoglia verso valle scorrendo su pietre coperte di muschio. Nel punto più alto della gola, il paesaggio si apre e un dolce sentiero nel bosco colorato raggiunge e costeggia il solitario lago Forstsee, fino al belvedere Veldener Aussicht. Da questo punto panoramico la vista spazia sul verde turchese della baia di Velden, con lo sfondo maestoso delle Alpi Giulie, coperte di boschi con vesti autunnali, che si stagliano in lontananza. I battelli della navigazione del Wörthersee offrono combinazioni ideali per chi vuole scoprire questo percorso.
Straordinaria esperienza di natura e cultura
Una straordinaria esperienza di natura e cultura è ciò che propone lo Slow Trail Bleistätter Moor sul lago Ossiacher See, che porta a camminare attraverso misteriosi paesaggi palustri, lungo sponde incontaminate, accompagnati dalla vista sulla boscosa dorsale dei Tauri di Ossiach e del ripido versante dell'Alpe Gerlitzen. Il sentiero parte dalla futuristica casa Steinhaus dell’architetto Domenig e si snoda sul lungolago, oltrepassando alcune fattorie e addentrandosi attraverso la vasta palude Bleistätter Moor. Nei suoi specchi d’acqua rotondi si riflettono le nuvole, dalle torri di osservazione e dai ponticelli lo sguardo vaga sugli ampi spazi aperti e si abbandona alla musica della natura: l'acqua che gorgoglia dolcemente e le canne che frusciano al vento. In alternativa, la variante dello Slow Trail per Ossiach si può affrontare in combinazione con i battelli della navigazione del lago Ossiacher See.
Anche il lago Weissensee, lungo 11,6 km, offre uno scenario perfetto per lo Slow Trail, grazie al suo paesaggio simile a un fiordo, alle acque pure e potabili di color turchese, e alla mancanza di una strada che lo circonda per intero, caso unico tra i grandi laghi della Carinzia. Su 8,8 km di sviluppo, il sentiero lungo la sponda del lago tocca baie e angoli tranquilli, circondati dallo scenario delle Gailtaler Alpen con vista sulle maestose Dolomiti di Lienz. Lo si può percorrere da Neusach (Ronacherfels) per la riva est oppure in direzione opposta. La gita si può abbreviare prendendo il battello di linea ecologico “MS Alpenperle”.
Un canneto fitto è attraversato dallo Slow Trail del lago Pressegger See, lungo 5,8 km, incorniciato dalle Alpi Carniche e dalle Gailtaler Alpen. Tra la vegetazione, caratterizzata da canne palustri alte fino a 3 metri, gli escursionisti più attenti qui possono scoprire ninfee, piante di coda di cavallo acquatica e rare specie animali e vegetali, tra cui diverse specie di libellule e la rarissima liparide, un’orchidea di colore giallo verde. Dalle rive si può vedere l’intero lago in tutta la sua bellezza.
Sempre nella zona turistica di Villach si trovano i due Slow Trail del lago Faaker See e del convento di Wernberg. Il sentiero del Faaker See attraversa una meravigliosa riserva naturale e paesaggistica ai margini della palude Drobollacher Moor. Le acque turchesi del lago Faaker See catturano lo sguardo dell’escursionista tanto quanto lo scenario del monte Mittagskogel, la cui forma particolare ricorda quella di un vulcano. Il trail segue in parte sentieri nella natura e consente di accedere liberamente al lago sulla penisola o direttamente nel paese di Faak am See.
Notizie che potrebbero interessarti:
La Pasqua in Carinzia: tesori artistici unici,...
Cammini Aperti edizione speciale 2025: 7...
Auto elettriche, Analisi AutoScout24: cala la...
A Roma la prima galleria d'arte per animali
Bioland Südtirol: tendenze, strategie di...
Montagna sostenibile: con le Olimpiadi...