▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...

Nascono quattro nuovi Presìdi Slow Food in Friuli-Venezia Giulia

Pubblicato il: 07/07/2022
Autore: Redazione GreenCity
A venire tutelate sono una razza di pecore e una varietà di miele tipiche del Carso, l’altopiano alle spalle di Trieste, e due preparazioni che arrivano dall’area occidentale della regione.
Il Friuli-Venezia Giulia fa incetta di Presìdi Slow Food. Sono quattro quelli nuovi a venire avviati nella regione più orientale dell’arco alpino: si tratta della pecora carsolina e del miele di marasca nell’area del Carso, l’altopiano roccioso che domina la città di Trieste; il pestith, un pesto di rape macerate diffuso in Valcellina e Val Vajont in provincia di Pordenone; e il saurnschotte, un formaggio tipico di Sappada in provincia di Udine.

La pecora carsolina, regina dell’altopiano
Dici Friuli-Venezia Giulia e pensi all’abbondanza di acqua, sia in superficie (a cominciare dai fiumi Tagliamento, Isonzo, Piave, Meduna e dal torrente Cellina) sia sottoterra. E invece c’è una parte di questa regione nota per l’eccezionale aridità del suo terreno: il Carso, l’altopiano roccioso calcareo che domina Trieste e che divide Venezia Giulia, Slovenia e Croazia. È proprio in questa zona, e in particolare sulla landa carsica, cioè l’habitat semi naturale composto da prati aridi e semiaridi sul terreno calcareo, che viene allevata la pecora carsolina.
Si tratta di uno di quei casi in cui la mano dell’uomo, l’allevamento e l’ambiente naturale hanno per secoli generato un equilibrio invidiabile: il pascolamento ha infatti plasmato la vegetazione, stimolato lo sviluppo di specie endemiche capaci di sopravvivere in condizioni di aridità e reso fertile una terra dalle numerose rocce affioranti e povera di acqua negli strati superficiali.
Un habitat che oggi rischia però di scomparire, di venire assorbito dalla boscaglia, a causa dell’abbandono quasi totale della pastorizia e delle pratiche agricole tradizionali. Un dato può aiutare a inquadrare la situazione: se nel 1961 i capi di pecora carsolina erano circa diecimila, vent’anni più tardi erano appena 250. Oggi se ne contano 2800, sommando gli esemplari presenti sul suolo italiano (500 circa) e quelli in Slovenia e Croazia. «In questi decenni, complice il fatto che la produzione di latte è molto ridotta, che i terreni sono piccoli e che i prezzi corrisposti per la carne sono stati ridicolmente bassi, gli allevatori hanno cominciato ad abbandonare gli ovini optando per i bovini» aggiunge Aleš Pernarčič, tra gli autori del disciplinare di produzione del Presidio della pecora carsolina. «Ma si tratta di animali inadatti a quei territori, così l’allevamento al pascolo è stato soppiantato da quello in stalla» con tutto ciò che questo comporta a livello di benessere animale, di qualità delle produzioni e di tutela e cura del paesaggio. Oggi le aziende ad avere la pecora carsolina iscritta all’anagrafe animale sono soltanto tre: l’obiettivo, grazie anche alla nascita del Presidio, è di coinvolgere altri produttori. La razza carsolina, d’altronde, assicura latte da cui si ottengono ottimi pecorini e una ricotta squisita, oltre a carni e salumi particolarmente apprezzati.

Miele di marasca
Sempre dal Carso arriva il Presidio Slow Food del miele di marasca. Lo si ottiene dal nettare dei fiori di ciliegio canino (Prunus mahaleb), conosciuto anche come ciliegio di santa Lucia, varietà che cresce spontaneamente sui substrati carbonatici del Carso triestino e goriziano e che si presenta come albero di medie dimensioni o ad arbusto. Il miele che se ne ottiene è di colore ambrato con riflessi rossastri, l’aroma è delicato e il sapore amarognolo ricorda quello delle mandorle.
Aleš Pernarčič, referente dei cinque produttori che oggi aderiscono al Presidio: «Il Carso non è certo uno dei luoghi più noti per l’agricoltura, vista la tipologia di terreno e la ridotta superficie arabile, eppure c’è sempre stato qualcuno che lavorasse ogni piccolo appezzamento disponibile per renderlo produttivo. Ai margini delle zone coltivate, invece, sono sempre cresciuti questi ciliegi selvatici che fioriscono tra fine aprile e inizio maggio». Proprio il precoce e brevissimo periodo di fioritura rappresenta una sfida per gli apicoltori: «Essendo l’inizio della stagione, le api devono riabituarsi alla bottinatura dopo la pausa invernale. E poi il periodo primaverile è notoriamente instabile dal punto di vista climatico, per cui non sempre le fioriture sono sufficienti: sono più le volte che il miele di marasca non riesce di quelle che riesce».

Dal Carso alle Alpi: il pestith
Il terzo Presidio Slow Food a venire lanciato è quello del pestith. Ci troviamo nell’ovest della regione, in provincia di Pordenone, e più precisamente nelle valli Cellina e Vajont. Il pestith, che a seconda della località può venire chiamato anche pestìç, pestìth, pestìf o pastìç, si ottiene dalla macerazione della rapa dal colletto viola. «Si tratta di una varietà di rapa autoctona che cresce in autunno anche nelle zone montane più fredde e poco soleggiate» spiega il referente regionale dei Presìdi Slow Food, Filippo Bier. Una volta raccolta, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, la rapa viene lavata, tagliata e sbollentata per pochi secondi. Le fette vengono quindi disposte a strati in un contenitore con sale grosso, una spruzzata di aceto e qualche chicco di mais e poi coperta con l’acqua di cottura. La macerazione prosegue fino al periodo natalizio, quando le rape vengono lavate e pestate: a quel punto sono pronte per essere soffritte in olio oppure burro, cipolle, sale e pepe. «Il pestith viene utilizzato come condimento, ma per le popolazioni di montagna è sempre stata una risorsa importante – prosegue Bier –. Era un companatico o meglio, come per scherzo mi ha detto una volta un amico, era un compolentatico, perché più che il pane da queste parti si mangia la polenta».  





Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.

Categorie: Green Life

Tag: Green life

Canali Social: